Skip to main content




Ronco delle Cime

Friulano

DOC Collio

Il vino

Il nome Ronco delle Cime è il toponimo del vigneto dal quale provengono le uve di Friulano del Collio.
ronco cime

La storia

Nacque nel 1999 dal desiderio di Gianni e Giorgio Venica di dedicare un vero e proprio vino Cru a un appezzamento speciale così vocato alla coltivazione delle uve di Tocai Friulano.

La vigna

Quando d’estate il fresco “borin” del Nord soffia tra i filari della collinetta Cime, sembra sussurrare alle rigogliose viti di Friulano ivi ubicate, accarezzandone dolcemente i grappoli come a volerli coccolare e proteggere dalla calura estiva.

Premi

Gambero Rosso, guida Vini d'Italia, prima edizione 1988
18 annate
Bibenda, Fondazione Italiana Sommelier
20 annate
Veronelli, attivo dal 1990
14 annate
Vini d'Italia le Guide dell'Espresso, le eccellenze italiane
12 annate
Maroni, annuario dei migliori vini italiani
12 annate
Guida Essenziale, Daniele Cernilli
2 annate
Doctor Wine, guida essenziale ai vini d'Italia
6 annate
Vitae, associazione italiana sommelier, dal 1965
8 annate
Slow Wine, guida completa al vino italiano
2 annate
Il Golosario di Paolo Massobrio, guida alle cose buone d'Italia
7 annate
Gilbert & Gaillard, guida dei vini ed esperti del vino dal 1989
4 annate
Civiltà del Bere, Wow competition
2 annate
Wine Spectator
1 annata
Il Golosario di Paolo Massobrio, guida alle cose buone d'Italia
2 annate
Falstaff, rivista tedesca dal 1980
1 annata

Info tecniche

Alcool in vol. %

13,50%

Acidità totale ‰ :

4,32‰

Vendemmia

Uve raccolte e diraspate tra il 9 e il 17 settembre 2023.

Vinificazione | Affinamento

Successivamente alla raccolta le uve vengono macerate per circa 18 ore ad una temperatura di 11/12°C in appositi contenitori, protette dall’ossigeno con sistemi innovativi mediante il riciclo della carbonica di fermentazione, al fine di ridurre l’apporto di antiossidanti. Circa il 40% del vino affina in grandi botti di legno da 20/27 HL mentre la restante parte in contenitori di acciaio.

Imbottigliamento

Il vino viene assemblato e poi imbottigliato in corrispondenza delle lune piene di Aprile e Luglio 2024.

Info Emozionali

Colore

Colore giallo dorato brillante.

Note olfattive

Dalla collina più alta, il Friulano Cru acquisisce profumi intensi: pera William, pesca gialla, delicate note di erbe e fiori di campo. In chiusura una leggera mandorla.

Note gustative

In bocca grande struttura. Caldo e armonico, con una piacevole sapidità e freschezza. Un vino di corpo e avvolgente dai sentori fruttati e intensi; si chiude nel gusto ammandorlato tipico del friulano.

Da accompagnare con

Risotto ai gamberi al profumo d’arancio, vellutata ai porri e aglio orsino o frittata, prosciutto crudo stagionato, formaggi di latte vaccino e caprino, uova al tegamino con grattugiata di tartufo, tagliolini al pomodoro e pesce spada, risotto ai funghi porcini con un’abbondante spolverata di prezzemolo.

Temperatura di servizio

12/13°C

Potenziale di invecchiamento

oltre 10 anni

Il Vino

Ronco delle Cime Friulano e Ronco delle Mele Sauvignon sono i due vini Cru dell’Azienda Venica&Venica ed entrambi portavoce del progetto “Spirito del luogo”. Il nome Ronco delle Cime è il toponimo del vigneto dal quale provengono le uve di Friulano del Collio.

Questo vino vuole raccontare il nostro territorio, terra di conne, con tante persone e tante storie legate alla tradizione della Famiglia e del Territorio.

Nacque nel 1999 dal desiderio di Gianni e Giorgio Venica di dedicare un vero e proprio vino Cru a un appezzamento speciale così vocato alla coltivazione delle uve di Tocai Friulano. L’impianto iniziale risale al 1974 e nel 2005 sono stati eseguiti dei rimodellamenti morfologici.

La Vigna e il Vitigno

Ronco delle Cime

Quando d’estate il fresco “borin” nel Nord soffia tra i filari della collinetta Cime, sembra sussurrare alle rigogliose viti di Friulano ivi ubicate, accarezzandone dolcemente i grappoli come a volerli coccolare e proteggere dalla calura estiva. Si tratta del nostro vigneto più alto, con un’altitudine massima di circa 270m sul livello del mare.

 

 

Il vitigno

Il suo orientamento a nord-ovest con sguardo al Matajur, al Monte Nero e al ghiacciaio del Canin, l’esposizione alla fresca brezza proveniente dalle montagne, la pronunciata escursione termica diurna, il sottosuolo costituito da marne arenarie tipico della Doc Collio, rendono il vigneto Ronco delle Cime un appezzamento speciale, così vocato alla coltivazione delle uve di Tocai friulano da dare il nome a uno dei vini top dell’azienda di Dolegna del Collio.

Vendemmia

Alcune impressioni durante la Vendemmia del Vino Friulano Doc nella nostra vigna di Ronco delle Cime. Le immagini vi portano sul vigneto più alto della Venica & Venica, tra le meravigliose colline del Collio con sullo sfondo le Prealpi Giulie nell’estremo nord-est dell’Italia. Per rivivere con noi i momenti dalla raccolta dell’uva “Friulano” (ex-Tocai) in vigna fino al suo arrivo nella nostra cantina …

Vendemmia

Alcune impressioni durante la Vendemmia del Vino Friulano Doc nella nostra vigna di Ronco delle Cime. Le immagini vi portano sul vigneto più alto della Venica & Venica, tra le meravigliose colline del Collio con sullo sfondo le Prealpi Giulie nell’estremo nord-est dell’Italia. Per rivivere con noi i momenti dalla raccolta dell’uva “Friulano” (ex-Tocai) in vigna fino al suo arrivo nella nostra cantina …

I Formati

Le Mezze Bottiglie

Bottiglia da 37,5 cl

Classica

Bottiglia da 75 cl

Magnum

Bottiglia da 1,5L
ronco delle cime 3 litri

Grande

Bottiglia da 3L - dipinta a mano
5 litri ronco delle cime 2022

Grande

Bottiglia da 5L - dipinta a mano

Venica & Venica Di Gianni Venica e C. S.S. Società Agricola

Località Cerò 8 34070 Dolegna del Collio (Go)
 (+39) 0481 61264
 info@venica.it  wine.resort@venica.it

La bottega è aperta dal lunedì al sabato, dalle 9.00 alle 18.00. 
I sabati di gennaio la bottega resterà chiusa
.

Vini


“Venica & Venica
è certificata VIVA

Venica &Venica

Venica & Venica Di Gianni Venica e C. S.S. Società Agricola

Località Cerò 8 34070 Dolegna del Collio (Go)
 (+39) 0481 61264
 info@venica.it  wine.resort@venica.it

La bottega è aperta dal lunedì al sabato, dalle 9.00 alle 18.00. 
I sabati di gennaio la bottega resterà chiusa
.

Iscriviti alla Newsletter

“Venica & Venica
è certificata VIVA

© Venica&Venica. All rights reserved. P.I. IT00492040316

Campagna finanziata ai sensi del regolamento UE n.1308/13
Campaign financed according to EU regulation n.1308/13