Sostenibilità
Le Api
Stallatico
Biodinamica
Nessun diserbante
Sovescio
Camminiamo la vigna
La sostenibilità ambientale è per la nostra azienda il punto di partenza di un processo che vede uniti produttori e consumatori e che focalizza l’attenzione sull’unicità di ciascun vino come espressione di ogni singola realtà produttiva. Impegnandoci per il mantenimento dell’integrità del terreno e tutelando la biodiversità, diamo valore aggiunto alla nostra attività e diventiamo “sentinelle” del territorio, proprio come papà Adelchi.
In casa Venica il rispetto della natura e delle persone ha origini lontane: il nonno Daniele ci ha insegnato a rispettare i cicli della natura e ad utilizzare sia in vigneto che in cantina solo prodotti naturali.
“Camminiamo la vigna” alla riscoperta di tali valori fondanti, trasmessi nella nostra famiglia di generazione in generazione e re-interpretati alla luce di un approccio moderno e rigoroso, con forti basi scientifiche e tecniche. Tale approccio, insieme alla ricerca scientifica, ci ha portati a riscoprire la nostra identità ambientale e ad operare una gestione agronomica e sociale fatta di buone pratiche quotidiane per prenderci cura dell’ambiente, delle persone e della comunità in cui viviamo.
“Camminare le vigne” significa infatti intraprendere proprio un percorso di osservazione e programmazione attento alla pianta, alle sue radici, al terreno in cui vivono e prendono forma, all’ambiente circostante del quale ci sentiamo custodi. Prendersi il tempo necessario per osservarla, valutare e percepire le sue esigenze, analizzarne le criticità ed elaborare delle soluzioni. Significa vivere il vigneto e così conoscerne ogni filare: l’obiettivo deve essere quello di guidare ogni singola pianta, e il vigneto nella sua totalità.
Nel tempo
2021
Certificazione SQNPIOttenimento della certificazione SQNPI relativa all’applicazione in vigna delle pratiche di lotta integrata volontaria.
2019
Bilancio di sostenibiitàIl 17 febbraio 2019 la Venica&Venica ha condiviso con la forza lavoro interna e con la rete dei suoi agenti il suo primo Bilancio di Sostenibilità, nato dalla necessità di raccogliere e fondere all’interno di un unico documento i risultati scientifici del progetto V.I.V.A. e tutte le buone pratiche di impegno sociale e ambientale che l’azienda realizza nel quotidiano per comunicarle e condividerle.2017
Colonnine per la ricarica elettricaPer supportare il movimento di potenziamento turistico del territorio, abbiamo deciso di ampliare la nostra filosofia green anche all’accoglienza in cantina e all’hospitality. Così abbiamo attrezzato l’azienda con colonnine di ricarica per auto e biciclette elettriche e spazi dedicati ai veicoli Tesla.2011
Rete VivaSpinta dalla voglia di sperimentare nuovi strumenti per il miglioramento continuo, l’azienda ha aderito a V.I.V.A. SUSTAINABLE WINE – Valutazione dell’Impatto della Viticoltura sull’Ambiente – progetto nazionale pilota avviato dal Ministero dell’Ambiente in collaborazione con nove aziende e tre centri di ricerca per il vino sostenibile “Made in Italy”.2007
Caldaia a LegnaEntrata in funzione la caldaia a legna da 60 kW che viene alimentata con legno dei nostri boschi, per il riscaldamento della cantina e delle camere del wine resort.2006
Pannelli fotovoltaiciInstallazione dei pannelli fotovoltaici per produrre energia elettrica ed acqua calda sanitaria.
Il progetto VIVA

Ornella Venica – Relazioni esterne Azienda Venica & Venica
Nel 2011, spinta dalla voglia di sperimentare nuovi strumenti per il miglioramento continuo, l’azienda ha aderito a V.I.V.A. SUSTAINABLE WINE – Valutazione dell’Impatto della Viticoltura sull’Ambiente – progetto nazionale pilota avviato dal Ministero dell’Ambiente in collaborazione con nove aziende e tre centri di ricerca per il vino sostenibile “Made in Italy”.
Il progetto è tutt’ora operativo e va a misurare la performance di sostenibilità della filiera vite-vino, a partire dal calcolo delle impronte dell’acqua e del carbonio (Water and Carbon footprint).
La scelta volontaria di aderire è nata dall’esigenza di capire meglio quali sono gli impatti che le nostre azioni generano sull’ambiente e sulla società che ci ospita, per poter diventare in futuro ancora più responsabili nell’uso delle risorse naturali e dei beni comuni.
News sostenibilità
Energy Awards FVG 2023: Venica&Venica vincitrice di due premi.
Novembre 24, 2023Con grande orgoglio e soddisfazione Venica&Venica celebra i recenti successi ottenuti agli En…Venica&Venica e il progetto sociale CambiaMento.
Dicembre 16, 2022Il vino è anche solidarietà. “Fare bene per fare del bene”, leitmotiv del Bilancio di Sostenibili…Vinicoltura: Venica realtà imprenditoriale autenticamente sostenibile
Aprile 24, 2022È una grande soddisfazione per la Venica & Venica avere in visita gli Assessori regionali all…“Ronco delle Mele”: Un mare di fiori
Aprile 25, 2021Un mare di fiori a “Ronco delle Mele”: La bellezza del Collio in primavera! Prima della fi…Consorzio Collio: primo bilancio della sostenibilità – intervista ad Ornella Venica
Luglio 8, 2019Passione, dedizione, sostenibilità. La famiglia Venica & Venica, azienda storica e importanti…Concimazione verde
Giugno 13, 2019Che cos’è il sovescio? Il sovescio è una pratica agricola naturale, che prevede la semina di erbe…Festival dello sviluppo sostenibile 2019
Giugno 5, 2019Alla scoperta delle cantine sostenibili Rete “Vini Sostenibili” con Venica & Venica …Godersi il COLLIO friulano in bici
Maggio 10, 2019Passeggiate in bici o camminate 🚲🏃🏻♂️☀…Viticoltura sostenibile: taglio del sovescio
Maggio 4, 2019Viticoltura sostenibile 🌱🌼🌿 È arrivato il momento migliore per tagliare q…Per Venica & Venica la sostenibilità è impegno quotidiano e trasparenza
Aprile 30, 2019Il bilancio di sostenibilità di Venica & Venica, azienda vinicola familiare nel nord del Co…

Bilancio di sostenibilità
“Il rispetto della natura e delle persone ha origini lontane nella nostra famiglia: il nonno Daniele ci ha insegnato a rispettare i cicli della natura e a utilizzare sia in vigneto che in cantina solo prodotti naturali. L’approccio moderno e la ricerca scientifica ci hanno portato a scoprire la nostra identità ambientale e ad operare una gestione agronomica e sociale fatta di buone pratiche quotidiane per prenderci cura dell’ambiente, delle persone e della comunità in cui viviamo.”