La sostenibilità ambientale è per la nostra azienda il punto di partenza di un processo che vede uniti produttori e consumatori e che focalizza l’attenzione sull’unicità di ciascun vino come espressione di ogni singola realtà produttiva. Impegnandoci per il mantenimento dell’integrità del terreno e tutelando la biodiversità, diamo valore aggiunto alla nostra attività e diventiamo “sentinelle” del territorio, proprio come papà Adelchi.
In casa Venica il rispetto della natura e delle persone ha origini lontane: il nonno Daniele ci ha insegnato a rispettare i cicli della natura e ad utilizzare sia in vigneto che in cantina solo prodotti naturali.
“Camminiamo la vigna” alla riscoperta di tali valori fondanti, trasmessi nella nostra famiglia di generazione in generazione e re-interpretati alla luce di un approccio moderno e rigoroso, con forti basi scientifiche e tecniche. Tale approccio, insieme alla ricerca scientifica, ci ha portati a riscoprire la nostra identità ambientale e ad operare una gestione agronomica e sociale fatta di buone pratiche quotidiane per prenderci cura dell’ambiente, delle persone e della comunità in cui viviamo.
“Camminare le vigne” significa infatti intraprendere proprio un percorso di osservazione e programmazione attento alla pianta, alle sue radici, al terreno in cui vivono e prendono forma, all’ambiente circostante del quale ci sentiamo custodi. Prendersi il tempo necessario per osservarla, valutare e percepire le sue esigenze, analizzarne le criticità ed elaborare delle soluzioni. Significa vivere il vigneto e così conoscerne ogni filare: l’obiettivo deve essere quello di guidare ogni singola pianta, e il vigneto nella sua totalità, ad e
La sostenibilità ambientale è per la nostra azienda il punto di partenza di un processo che vede uniti produttori e consumatori e che focalizza l’attenzione sull’unicità di ciascun vino come espressione di ogni singola realtà produttiva. Impegnandoci per il mantenimento dell’integrità del terreno e tutelando la biodiversità, diamo valore aggiunto alla nostra attività e diventiamo “sentinelle” del territorio, proprio come papà Adelchi.
In casa Venica il rispetto della natura e delle persone ha origini lontane: il nonno Daniele ci ha insegnato a rispettare i cicli della natura e ad utilizzare sia in vigneto che in cantina solo prodotti naturali.
“Camminiamo la vigna” alla riscoperta di tali valori fondanti, trasmessi nella nostra famiglia di generazione in generazione e re-interpretati alla luce di un approccio moderno e rigoroso, con forti basi scientifiche e tecniche. Tale approccio, insieme alla ricerca scientifica, ci ha portati a riscoprire la nostra identità ambientale e ad operare una gestione agronomica e sociale fatta di buone pratiche quotidiane per prenderci cura dell’ambiente, delle persone e della comunità in cui viviamo.
“Camminare le vigne” significa infatti intraprendere proprio un percorso di osservazione e programmazione attento alla pianta, alle sue radici, al terreno in cui vivono e prendono forma, all’ambiente circostante del quale ci sentiamo custodi. Prendersi il tempo necessario per osservarla, valutare e percepire le sue esigenze, analizzarne le criticità ed elaborare delle soluzioni. Significa vivere il vigneto e così conoscerne ogni filare: l’obiettivo deve essere quello di guidare ogni singola pianta, e il vigneto nella sua totalità, ad e
La sostenibilità ambientale è per la nostra azienda il punto di partenza di un processo che vede uniti produttori e consumatori e che focalizza l’attenzione sull’unicità di ciascun vino come espressione di ogni singola realtà produttiva. Impegnandoci per il mantenimento dell’integrità del terreno e tutelando la biodiversità, diamo valore aggiunto alla nostra attività e diventiamo “sentinelle” del territorio, proprio come papà Adelchi.
In casa Venica il rispetto della natura e delle persone ha origini lontane: il nonno Daniele ci ha insegnato a rispettare i cicli della natura e ad utilizzare sia in vigneto che in cantina solo prodotti naturali.
“Camminiamo la vigna” alla riscoperta di tali valori fondanti, trasmessi nella nostra famiglia di generazione in generazione e re-interpretati alla luce di un approccio moderno e rigoroso, con forti basi scientifiche e tecniche. Tale approccio, insieme alla ricerca scientifica, ci ha portati a riscoprire la nostra identità ambientale e ad operare una gestione agronomica e sociale fatta di buone pratiche quotidiane per prenderci cura dell’ambiente, delle persone e della comunità in cui viviamo.
“Camminare le vigne” significa infatti intraprendere proprio un percorso di osservazione e programmazione attento alla pianta, alle sue radici, al terreno in cui vivono e prendono forma, all’ambiente circostante del quale ci sentiamo custodi. Prendersi il tempo necessario per osservarla, valutare e percepire le sue esigenze, analizzarne le criticità ed elaborare delle soluzioni. Significa vivere il vigneto e così conoscerne ogni filare: l’obiettivo deve essere quello di guidare ogni singola pianta, e il vigneto nella sua totalità, ad e
La sostenibilità ambientale è per la nostra azienda il punto di partenza di un processo che vede uniti produttori e consumatori e che focalizza l’attenzione sull’unicità di ciascun vino come espressione di ogni singola realtà produttiva. Impegnandoci per il mantenimento dell’integrità del terreno e tutelando la biodiversità, diamo valore aggiunto alla nostra attività e diventiamo “sentinelle” del territorio, proprio come papà Adelchi.
In casa Venica il rispetto della natura e delle persone ha origini lontane: il nonno Daniele ci ha insegnato a rispettare i cicli della natura e ad utilizzare sia in vigneto che in cantina solo prodotti naturali.
“Camminiamo la vigna” alla riscoperta di tali valori fondanti, trasmessi nella nostra famiglia di generazione in generazione e re-interpretati alla luce di un approccio moderno e rigoroso, con forti basi scientifiche e tecniche. Tale approccio, insieme alla ricerca scientifica, ci ha portati a riscoprire la nostra identità ambientale e ad operare una gestione agronomica e sociale fatta di buone pratiche quotidiane per prenderci cura dell’ambiente, delle persone e della comunità in cui viviamo.
“Camminare le vigne” significa infatti intraprendere proprio un percorso di osservazione e programmazione attento alla pianta, alle sue radici, al terreno in cui vivono e prendono forma, all’ambiente circostante del quale ci sentiamo custodi. Prendersi il tempo necessario per osservarla, valutare e percepire le sue esigenze, analizzarne le criticità ed elaborare delle soluzioni. Significa vivere il vigneto e così conoscerne ogni filare: l’obiettivo deve essere quello di guidare ogni singola pianta, e il vigneto nella sua totalità, ad e
Ottenimento della certificazione SQNPI relativa all’applicazione in vigna delle pratiche di lotta integrata volontaria.
Nel 2011, spinta dalla voglia di sperimentare nuovi strumenti per il miglioramento continuo, l’azienda ha aderito a V.I.V.A. SUSTAINABLE WINE – Valutazione dell’Impatto della Viticoltura sull’Ambiente – progetto nazionale pilota avviato dal Ministero dell’Ambiente in collaborazione con nove aziende e tre centri di ricerca per il vino sostenibile “Made in Italy”.
Il progetto è tutt’ora operativo e va a misurare la performance di sostenibilità della filiera vite-vino, a partire dal calcolo delle impronte dell’acqua e del carbonio (Water and Carbon footprint).
La scelta volontaria di aderire è nata dall’esigenza di capire meglio quali sono gli impatti che le nostre azioni generano sull’ambiente e sulla società che ci ospita, per poter diventare in futuro ancora più responsabili nell’uso delle risorse naturali e dei beni comuni.
Nel 2011, spinta dalla voglia di sperimentare nuovi strumenti per il miglioramento continuo, l’azienda ha aderito a V.I.V.A. SUSTAINABLE WINE – Valutazione dell’Impatto della Viticoltura sull’Ambiente – progetto nazionale pilota avviato dal Ministero dell’Ambiente in collaborazione con nove aziende e tre centri di ricerca per il vino sostenibile “Made in Italy”.
Il progetto è tutt’ora operativo e va a misurare la performance di sostenibilità della filiera vite-vino, a partire dal calcolo delle impronte dell’acqua e del carbonio (Water and Carbon footprint).
La scelta volontaria di aderire è nata dall’esigenza di capire meglio quali sono gli impatti che le nostre azioni generano sull’ambiente e sulla società che ci ospita, per poter diventare in futuro ancora più responsabili nell’uso delle risorse naturali e dei beni comuni.
“Il rispetto della natura e delle persone ha origini lontane nella nostra famiglia: il nonno Daniele ci ha insegnato a rispettare i cicli della natura e a utilizzare sia in vigneto che in cantina solo prodotti naturali. L’approccio moderno e la ricerca scientifica ci hanno portato a scoprire la nostra identità ambientale e ad operare una gestione agronomica e sociale fatta di buone pratiche quotidiane per prenderci cura dell’ambiente, delle persone e della comunità in cui viviamo.”
Società Agricola
Località Cerò 8 34070 Dolegna del Collio (Go)
(+39) 0481 61264
info@venica.it wine.resort@venica.it
Società Agricola
Località Cerò 8 34070 Dolegna del Collio (Go)
(+39) 0481 61264
info@venica.it wine.resort@venica.it
© Venica&Venica. All rights reserved. P.I. IT00492040316
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
cookielawinfo-checkbox-analytics | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics". |
cookielawinfo-checkbox-functional | 11 months | The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional". |
cookielawinfo-checkbox-necessary | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary". |
cookielawinfo-checkbox-others | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other. |
cookielawinfo-checkbox-performance | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance". |
viewed_cookie_policy | 11 months | The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data. |