I vigneti Venica, situati nell’estremo nord-est della regione Friuli-Venezia Giulia, si distribuiscono su circa 40 ettari di differenti colline della rinomata zona vinicola DOC Collio. Ognuna di queste colline, vista la diversa esposizione, conta diversi microclimi, che forniscono e garantiscono incredibile complessità ai vini.
I terreni del Collio sono costituiti da marne ed arenarie stratificate d’origine eocenica, note con il nome di “Ponca“.
Queste stratificazioni, in parte anche rocciose, si disgregano sotto l’azione degli agenti atmosferici, originando degli elementi grossolani che si evolvono in un terreno dapprima granuloso ed infine assai minuto che, nel tempo, si trasforma in un substrato ideale per la viticoltura apportando ai vini mineralità e sapidità.
Una delle cantine bianchiste più rinomate del Collio, Venica&Venica da sempre persegue la strada dell’eccellenza, nel rispetto della tradizione e nella valorizzazione dei suoi valori e delle sue origini. Un territorio di confine tra il Friuli Venezia Giulia e la Slovenia. Qua si trovano vigneti che si inerpicano su differenti colline ognuna delle quali, viste le diverse altitudini ed esposizioni, conta vari microclimi che forniscono e garantiscono incredibile complessità ai vini.
La maggior parte (circa l’85%) dei circa 40 ettari vitati è a bacca bianca. Ciascuno ha le sue specifiche peculiarità per posizione, conformazione morfologica, esposizione ai raggi solari e alle correnti d’aria, presenza di aree boschive circostanti, umidità, pendenza ecc. Ogni singolo ettaro è unico e anzi, spesso e volentieri, su una stessa collina si possono manifestare più microclimi diversi tra loro.
Il Verduzzo giallo è un vitigno di origine antichissima che ben si presta a una vendemmia tardiva (fine ottobre), quando il grappolo presenta già un modesto appassimento sulla pianta.
Le uve raccolte vengono ulteriormente fatte appassire, per un mese circa, su un letto di paglia predisposto sul “Toblar” – solaio. Da qui deriva il suo nome.
La Famiglia Venica ha piacere di focalizzare l’attenzione su quelle varietà presenti nella nostra Terra da più di 500 anni.
Da qui la dizione “autoctoni antichi”.
Sono vini portavoce del progetto di “valorizzazione dei siti” che dà origine a vini di carattere, espressione di una filosofia di produzione volta a esaltare il legame tra vini e Territorio. Sono i vivi “Cru”!
Con un’accurata selezione di uve, fatta direttamente nel vigneto di riferimento, otteniamo vini di grande personalità.
La filosofia di produzione vuole legare il carattere del luogo alla sensibilità del vignaiolo che si estrinseca in tutto il ciclo produttivo, dal vigneto alla cantina.
Con il giusto equilibrio vengono esaltate al massimo le caratteristiche intrinseche più rappresentative delle varietà selezionate.
Vini prodotti da monovitigno, sia d’origine autoctona che internazionale. Essendo vini particolarmente riconoscibili, caratterizzati da complessità olfattiva, buona acidità e struttura ben palesata diventano i migliori ambasciatori della grande potenzialità e versatilità della nostra Terra.
Le uve autoctone derivano dal vitigno che viene coltivato e diffuso nella stessa zona storica di origine del vitigno stesso; i vini possiedono perciò un legame indissolubile con il Territorio.
I vitigni internazionali, di origine francese, sono arrivati in Collio a fino ‘800.
Qui hanno trovato delle condizioni pedoclimatiche ottimali per dare origine a vini che sanno far esaltare la specificità di ogni singolo vitigno.
Il Verduzzo giallo è un vitigno di origine antichissima che ben si presta a una vendemmia tardiva (fine ottobre), quando il grappolo presenta già un modesto appassimento sulla pianta.
Le uve raccolte vengono ulteriormente fatte appassire, per un mese circa, su un letto di paglia predisposto sul “Toblar” – solaio. Da qui deriva il suo nome.
La filosofia di produzione vuole legare il carattere del luogo alla sensibilità del vignaiolo che si estrinseca in tutto il ciclo produttivo, dal vigneto alla cantina.
Con il giusto equilibrio vengono esaltate al massimo le caratteristiche intrinseche più rappresentative delle varietà selezionate.
Sono vini portavoce del progetto di “valorizzazione dei siti” che dà origine a vini di carattere, espressione di una filosofia di produzione volta a esaltare il legame tra vini e Territorio. Sono i vivi “Cru”!
Con un’accurata selezione di uve, fatta direttamente nel vigneto di riferimento, otteniamo vini di grande personalità.
Vini prodotti da monovitigno, sia d’origine autoctona che internazionale. Essendo vini particolarmente riconoscibili, caratterizzati da complessità olfattiva, buona acidità e struttura ben palesata diventano i migliori ambasciatori della grande potenzialità e versatilità della nostra Terra.
I vitigni internazionali, di origine francese, sono arrivati in Collio a fino ‘800.
Qui hanno trovato delle condizioni pedoclimatiche ottimali per dare origine a vini che sanno far esaltare la specificità di ogni sinolo vitigno.
Le uve autoctone derivano dal vitigno che viene coltivato e diffuso nella stessa zona storica di origine del vitigno stesso; i vini possiedono perciò un legame indissolubile con il Territorio.
La Famiglia Venica ha piacere di focalizzare l’attenzione su quelle varietà presenti nella nostra Terra da più di 500 anni.
Da qui la dizione “autoctoni antichi”.
La Venica & Venica può vantare anche di una piccola offerta di ottimi vini rossi friulani che costituiscono circa il 15% della produzione totale e che non hanno nulla da invidiare ai suoi tanto rinomati vini bianchi.
La scelta è focalizzata e le varietà prodotte sono quattro, due vini internazionali e due tipicamente friulane, ovvero rispettivamente: Merlot, Cabernet Franc, Refosco dal peduncolo rosso e Schioppettino.
I vini rossi esprimono la forte caratterizzazione del Territorio che si lega all’eleganza dei tannini del legno.
Il risultato sono dei vini ricchi di personalità, accattivanti nelle loro morbide rotondità.
Vini prodotti da monovitigno, sia d’origine autoctona che internazionale. Essendo vini particolarmente riconoscibili, caratterizzati da complessità olfattiva, buona acidità e struttura ben palesata diventano i migliori ambasciatori della grande potenzialità e versatilità della nostra Terra.
I vitigni internazionali, di origine francese, sono arrivati in Collio a fino ‘800.
Qui hanno trovato delle condizioni pedoclimatiche ottimali per dare origine a vini che sanno far esaltare la specificità di ogni sinolo vitigno.
La Famiglia Venica ha piacere di focalizzare l’attenzione su quelle varietà presenti nella nostra Terra da più di 500 anni.
Da qui la dizione “autoctoni antichi”.
I vini rossi esprimono la forte caratterizzazione del Territorio che si lega all’eleganza dei tannini del legno.
Il risultato sono dei vini ricchi di personalità, accattivanti nelle loro morbide rotondità.
Vini prodotti da monovitigno, sia d’origine autoctona che internazionale. Essendo vini particolarmente riconoscibili, caratterizzati da complessità olfattiva, buona acidità e struttura ben palesata diventano i migliori ambasciatori della grande potenzialità e versatilità della nostra Terra.
I vitigni internazionali, di origine francese, sono arrivati in Collio a fino ‘800.
Qui hanno trovato delle condizioni pedoclimatiche ottimali per dare origine a vini che sanno far esaltare la specificità di ogni sinolo vitigno.
La Famiglia Venica ha piacere di focalizzare l’attenzione su quelle varietà presenti nella nostra Terra da più di 500 anni.
Da qui la dizione “autoctoni antichi”.
Situata nel comune più a Nord della DOC, quello di Dolegna, dove il clima è più fresco e i vigneti si trovano su colline ripide circondate da boschi ricchi di biodiversità.
Una cantina prevalentemente bianchista, come tipico di questa zona, ma con una piccola offerta anche di vini rossi friulani piuttosto speciali.
90 anni di storia racchiusi in un nome d’eccellenza, rinomato in tutta Italia e nel mondo.
Complice il Collio, che con la sua varietà pedoclimatica ed il sottosuolo di marne arenarie di origine eocenica, costituisce una delle migliori zone in territorio italiano per la coltivazione delle varietà a bacca bianca, regalando vini caratterizzati da buona aromaticità e complessità olfattiva, corpo e struttura, acidità e una vena minerale che li rende particolarmente riconoscibili.
i due vini Cru dell’Azienda Venica & Venica
Ma non solo: la famiglia Venica è ormai alla quarta generazione dedicata alla produzione vitivinicola, con il nonno Daniele che fondò l’azienda nel 1930. Ciò significa quasi un secolo di esperienza da vignaioli, con passione per la propria terra, valori, filosofie di vita contadina e segreti del mestiere tramandati minuziosamente di padre in figlio e custoditi come un tesoro.
Non a caso, i vini della Venica & Venica ricevono ogni anno, fin dalle prime annate di produzione, i maggiori premi e riconoscimenti dalle principali guide enologiche italiane e internazionali.
Società Agricola
Località Cerò 8 34070 Dolegna del Collio (Go)
(+39) 0481 61264
info@venica.it wine.resort@venica.it
Società Agricola
Località Cerò 8 34070 Dolegna del Collio (Go)
(+39) 0481 61264
info@venica.it wine.resort@venica.it
© Venica&Venica. All rights reserved. P.I. IT00492040316
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
cookielawinfo-checkbox-analytics | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics". |
cookielawinfo-checkbox-functional | 11 months | The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional". |
cookielawinfo-checkbox-necessary | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary". |
cookielawinfo-checkbox-others | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other. |
cookielawinfo-checkbox-performance | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance". |
viewed_cookie_policy | 11 months | The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data. |