Skip to main content




Schioppettino

DOC Friuli Colli Orientali

Novità in casa Venica

E’ il primo di una serie di tre vini che sono stati presentati nel 2020 per il festeggiamento dei 90 anni dalla nascita dell’azienda.

Le etichette

L’etichette delle bottiglie riportano un estratto del contratto sottoscritto nel 1930 dal fondatore Daniele Venica per l’acquisto della tenuta.
Lo “Schioppettino” è la nostra novità assoluta in Casa VENICA … e ha subito ricevuto nel primo anno il suo primo riconoscimento!!! 4 STELLE da una delle più importanti guide enologiche italiane: “Vinibuoni d’Italia 2020” Certamente non è di tutti giorni che un Azienda, conosciuta a livello nazionale ed internazionale e pluripremiata per una serie dei suoi vini bianchi, per celebrare i suoi 90°anni s’affida a un vino rosso! La Venica&Venica è andata alle radici della loro viticoltura, scegliendo un rosso simbolo di un territorio.  

Premi

Gambero Rosso, guida Vini d'Italia, prima edizione 1988
1 annata
Bibenda, Fondazione Italiana Sommelier
1 annata
Veronelli, attivo dal 1990
2 annate
Vini Buoni d'Italia
2 annate
Maroni, annuario dei migliori vini italiani
1 annata

Info tecniche

Alcool in vol. %

13,0%

Acidità totale ‰ :

5,1‰

Vendemmia

Le uve sono state raccolte a mano a fine settembre con una leggera sovra-maturazione, visto l’andamento climatico dell’annata 2013.

Vinificazione | Affinamento

All’arrivo in cantina sono state selezionate e diraspate, poi macerate per 10 giorni. Successivamente il vino è stato affinato in barrique francesi per 12 mesi (modesta la percentuale di legno nuovo). Trascorso questo periodo, per complementare la maturazione il nostro Schioppettino è stato messo in bottiglia per altri 5 anni. Questo lento lavoro di sedimentazione a temperatura costante ha permesso di esprimere al meglio le caratteristiche di questo vitigno, raffinando in modo netto e armonioso sentori e aromi.

Imbottigliamento

Imbottigliato a metà marzo 2015 e affinato 5 anni in bottiglia, è entrato in commercio nel 2020.

Info Emozionali

Colore

Il vino Schioppettino possiede un colore rosso rubino più o meno carico, con evidenti note violacee che tendono ad attenuarsi con l’affinamento.

Note olfattive

I profumi di questo vino spaziano dai frutti di bosco (mora selvatica, lampone, mirtillo) alle visciole, alle note speziate di pepe nero, menta, cacao, liquirizia, tabacco e vaniglia, con intensità diverse in base all’invecchiamento.

Note gustative

Al palato lo Schioppettino è secco, morbido e rotondo, con un buon corpo pieno. Vi è una vena fresco-sapida vibrante che supporta una massa tannica ben integrata, vellutata e di piacevole consistenza. Gli aromi richiamano coerentemente i profumi, dalla piccola frutta rossa e nera alle note speziate, con un finale persistente arricchito da gusti erbacei e di pepe verde.

Da accompagnare con

Ottimo con carni rosse e/o allo spiedo, formaggi a media stagionatura e selvaggina. Da provare con uno spezzatino di camoscio con salsa al ribes.

Temperatura di servizio

18/20°C

Potenziale di invecchiamento

oltre 20 anni

Il Vino

Riconoscimento

Lo “Schioppettino” è la nostra novità assoluta in Casa VENICA … e ha subito ricevuto nel primo anno il suo primo riconoscimento!!!

4 STELLE da una delle più importanti guide enologiche italiane: “Vinibuoni d’Italia 2020”

Stampa

Un articolo del giornalista Carlo Cambi pubblicato su “La Verità” [Giugno 2020].

Certamente non è di tutti giorni che un Azienda, conosciuta a livello nazionale ed internazionale e pluripremiata per una serie dei suoi vini bianchi, per celebrare i suoi 90°anni s’affida a un vino rosso! La Venica&Venica è andata alle radici della loro viticoltura, scegliendo un rosso simbolo di un territorio.

Scopriamo insieme questa novità che è entrata nel 2020 nel portfoglio della Venica&Venica, nell’ anno celebrativo di questa cantina storica:

 

La Vigna e il Vitigno

Si tratta del più noto autoctono friulano a bacca nera insieme al Refosco dal peduncolo rosso. Quasi scomparso dal territorio per favorire varietà più produttive, è stato recuperato negli anni ’70 fino a divenire una tra le qualità indigene friulane oggi di maggior successo.

I nostri vigneti di Schioppettino si trovano a qualche chilometro dall’azienda, all’interno della DOC Friuli Colli Orientali.

Il vitigno

Lo Schioppettino è un vitigno a bacca nera autoctono del Friuli-Venezia Giulia, coltivato da secoli solamente nella Valle dello Judrio nel comune di Prepotto e anticamente conosciuto col nome di “Pokalza”, che in Slovenia significa Ribolla Nera.

L’origine del nome odierno è incerta, ma pare essere legata alla parola friulana “Scopp”. Questo termine può rimandare a due caratteristiche di questa varietà: lo scrocchio dell’acino maturo sotto i denti, con la sua buccia spessa e croccante. Oppure la sua elevata acidità che causa una seconda fermentazione, detta malo-lattica, all’interno della bottiglia, provocando in passato la presenza di anidride carbonica e la conseguente fuoriuscita del tappo.

La prima etichettatura 2019

La prima etichettatura 2019

I Formati

Classica

Bottiglia da 75 cl

Magnum

1,5l





Venica & Venica Di Gianni Venica e C. S.S. Società Agricola

Località Cerò 8 34070 Dolegna del Collio (Go)
 (+39) 0481 61264
 info@venica.it  wine.resort@venica.it

La bottega è aperta dal lunedì al sabato, dalle 9.00 alle 18.00. 
I sabati di gennaio la bottega resterà chiusa
.

Vini


“Venica & Venica
è certificata VIVA

Venica &Venica

Venica & Venica Di Gianni Venica e C. S.S. Società Agricola

Località Cerò 8 34070 Dolegna del Collio (Go)
 (+39) 0481 61264
 info@venica.it  wine.resort@venica.it

La bottega è aperta dal lunedì al sabato, dalle 9.00 alle 18.00. 
I sabati di gennaio la bottega resterà chiusa
.

Iscriviti alla Newsletter

“Venica & Venica
è certificata VIVA

© Venica&Venica. All rights reserved. P.I. IT00492040316

Campagna finanziata ai sensi del regolamento UE n.1308/13
Campaign financed according to EU regulation n.1308/13