Il Ministero della Transizione Ecologica ha avviato nel 2011 il progetto nazionale VIVA, che mira a misurare e migliorare le prestazioni di sostenibilità della filiera vitivinicola attraverso l’analisi di quattro indicatori.
Venica ha aderito sin dalla fase pilota, entrando a far parte del gruppo delle 9 aziende che hanno fatto partire il progetto. Oggi sono 107 le aziende che hanno aderito a VIVA.
La eco-sostenibilità ambientale è il punto di partenza di un processo, che vede uniti produttori e consumatori e, che focalizza l’attenzione sull’unicità di ciascun vino come espressione della singola realtà produttiva. Impegnandoci per il mantenimento dell’integrità del terreno e tutelando la biodiversità diamo valore aggiunto alla nostra attività e diventiamo “sentinelle” del territorio.
1. Alla compilazione del quaderno di campagna sono stati specificati i vigneti oggetto del trattamento, qualora quest’ultimo non interessi tutta la superficie aziendale
2. Al momento dello smaltimento dei rifiuti, l’operatore ha fatto una stima della quantità (dati relativi ai rifiuti in cantina)
1. L’acqua piovana viene recuperata in vasche sotterranee e riutilizzata nelle operazioni in vigneto (sistema di recupero)
2. L’acqua utilizzata nella stazione del lavaggio bottiglie interno viene intercettata e utilizzata nella stazione del lavaggio bottiglie esterno (sistema di recupero e riutilizzo)
3. L’acqua del lavaggio degli atomizzatori viene, previa decantazione, riutilizzata nei successivi trattamenti antiparassitari (sistema di recupero e riutilizzo)
1. Negli anni 2018-2019 al momento della semina del sovescio è stata valutata la pendenza di ogni inter-fila e di conseguenza vengono lasciati gli ultimi 5-10mt con l’inerbimento naturale (materiale fotografico)
1. E’ stato redatto un Piano di Formazione da tenere aggiornato periodicamente
2. Sono stati creati di percorsi naturalistici a piedi e in bici
3. E’ stata predisposta una procedura scritta per avvertire circa i trattamenti in corso i residenti nelle aree prossime ai vigneti
“Il rispetto della natura e delle persone ha origini lontane nella nostra famiglia: il nonno Daniele ci ha insegnato a rispettare i cicli della natura e a utilizzare sia in vigneto che in cantina solo prodotti naturali. L’approccio moderno e la ricerca scientifica ci hanno portato a scoprire la nostra identità ambientale e ad operare una gestione agronomica e sociale fatta di buone pratiche quotidiane per prenderci cura dell’ambiente, delle persone e della comunità in cui viviamo.”
Società Agricola
Località Cerò 8 34070 Dolegna del Collio (Go)
(+39) 0481 61264
info@venica.it wine.resort@venica.it
Società Agricola
Località Cerò 8 34070 Dolegna del Collio (Go)
(+39) 0481 61264
info@venica.it wine.resort@venica.it
© Venica&Venica. All rights reserved. P.I. IT00492040316
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
cookielawinfo-checkbox-analytics | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics". |
cookielawinfo-checkbox-functional | 11 months | The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional". |
cookielawinfo-checkbox-necessary | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary". |
cookielawinfo-checkbox-others | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other. |
cookielawinfo-checkbox-performance | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance". |
viewed_cookie_policy | 11 months | The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data. |