Info tecniche
Alcool in vol. %
13,0%
Acidità totale ‰ :
4,4‰
Vendemmia
Le uve sono state raccolte a mano e diraspate tra l’11 ed il 17 settembre 2019.
Vinificazione | Affinamento
Una volta raccolte, le uve vengono poi macerate per 12/14 ore alla temperatura di 10°/12° C in appositi contenitori, protette dall’ossigeno con sistemi innovativi mediante il riciclo della propria carbonica di fermentazione, al fine di ridurre l’apporto di antiossidanti. L’intero mosto quindi fermenta e affina sui lieviti in contenitori di acciaio per 6 mesi.
Imbottigliamento
Il vino viene assemblato ed imbottigliato in corrispondenza delle lune piene tra marzo e luglio 2020.
Info Emozionali
Colore
Giallo paglierino o dorato chiaro, luminoso, con sfumature verdognole.
Note olfattive
Al naso si percepisce la prevalenza delle note fruttate di pera e mela, in armonia con quelle vegetali di fieno, fiori di campo e camomilla e per finire il tipico sentore di mandorla tostata, unico di questo vitigno.
Note gustative
In bocca si presenta scarsamente acido, rotondo, di corpo, e quanto promesso al naso è confermato al gusto, che individua la sua caratteristica principale nel tocco finale di mandorla amara.
Da accompagnare con
Da sempre l’aperitivo in Friuli, in particolare con il prosciutto crudo, ma si tratta di un vino ideale in qualsiasi momento della giornata, dallo spuntino prima di pranzo alla cena. Ottimo anche con zuppa d’asparagi e carni bianche.
Temperatura di servizio
12/13°C
Potenziale di invecchiamento
oltre 10 anni