Info tecniche
Alcool in vol. %
13,5%
Acidità totale ‰ :
4,5‰
Vendemmia
Le uve sono state raccolte a mano e diraspate tra il 3 ed il 10 settembre 2019.
Vinificazione | Affinamento
Successivamente alla raccolta le uve vengono poi macerate per 4/8 ore ad una temperatura di 14° C direttamente nelle presse, protette dall’ossigeno con sistemi innovativi mediante il riciclo della propria carbonica di fermentazione, al fine di ridurre l’apporto di antiossidanti. Il mosto fermenta e affina sui lieviti per 6 mesi sia in grandi botti di legno da 20/27 HL (per il 10%) sia in contenitori di acciaio (per il 90%).
Imbottigliamento
Il vino viene poi assemblato ed imbottigliato in corrispondenza delle lune piene tra marzo e luglio 2020.
Info Emozionali
Colore
Ramato brillante, ovvero il colore naturale che si ottiene da quest’uva con una breve macerazione sulle bucce. La tonalità varia a seconda dell’annata; quest’anno è particolarmente intensa.
Note olfattive
Intrigante bouquet che spazia dalla mimosa al gelsomino, all’acacia, allo zenzero, pepe rosa, pera e mela renetta, il tutto avvolto da una cornice di sfumature agrumate e poggiato su una traccia minerale.
Note gustative
Bocca vivace e sapida, dai ritorni aromatici coerenti, per un sorso rinfrescante, succoso, intenso e saporito, cremoso ma giustamente acido. Finale lungo e vibrante. La struttura è buona, con un lievissimo tannino derivante dalla buccia. Complessivamente questo vino massimizza il bouquet e la succosità tipiche del vitigno.
Da accompagnare con
Antipasti e tartine, in particolare prosciutto, minestre leggere, pesci alla griglia e carni bianche. Ottimo con risotti, anche alle verdure primaverili. Da provare con una bella spigola alle fragole e menta.
Temperatura di servizio
12/13°C
Potenziale di invecchiamento
oltre 10 anni