• Home
  • News
  • Ornella Venica allo IAL di Aviano con il progetto formativo delle Donne del Vino FVG

Ornella Venica allo IAL di Aviano con il progetto formativo delle Donne del Vino FVG


Venica&Venica e la formazione.

Uno dei compiti dei vignaioli è quello di portare la propria esperienza a servizio della diffusione della conoscenza tra i giovani. Ne è fermamente convinta Venica&Venica, che ha fatto del tema della formazione uno dei pilastri del proprio impegno, per coinvolgere le nuove generazioni e divulgare il messaggio del bere consapevole.

La conoscenza è infatti il primo e più importante strumento del mestiere del vignaiolo: per la produzione del vino, per lo sviluppo qualitativo, per la crescita economica e per il miglioramento in sostenibilità. E se questa conoscenza viene portata ai giovani attraverso racconti esperienziali, di vita e di impresa, diventa un potente messaggero, capace di donare consapevolezza a coloro che il vino dovranno in futuro produrlo, oppure narrarlo e comunicarlo, come nel caso di sommelier o operatori di sala.

Il sapere dei vignaioli a disposizione delle scuole è dunque essenziale alla corretta divulgazione e narrazione del vino e dei territori che esso rappresenta e racconta.

D-Vino, il progetto formativo delle Donne del Vino FVG allo IAL di Aviano.

D-Vino è un progetto formativo perfettamente in linea con il pensiero e l’obiettivo di Venica&Venica. Ideato dall’Associazione nazionale Le Donne del Vino, porta infatti le professioniste e imprenditrici del mondo vitivinicolo a servizio della cultura e delle scuole attraverso il racconto diretto. 

Il progetto, arrivato nel 2023 in Friuli Venezia Giulia all’Istituto Alberghiero IAL di Aviano, ha visto coinvolta anche Ornella Venica, che Il 15 febbraio è stata una delle delegate dell’Associazione Donne del Vino FVG che hanno portato all’attenzione degli studenti dell’ultimo anno alcuni temi fondamentali alla consapevolezza dell’operare nel e con il mondo enologico.

Lezioni costruite su un metodo didattico esperienziale per donare delle prospettive concrete ai futuri professionisti del settore alberghiero e turistico, migliorando al contempo la consapevolezza del consumo responsabile.

L’intervento di Ornella Venica.

Ornella Venica ha incentrato il focus del suo intervento su “Il vino e l’ambiente”, portando tra i banchi dei ragazzi l’esperienza aziendale del Bilancio di Sostenibilità.

La salvaguardia ambientale è infatti la missione primaria di Venica&Venica. E nel circolo virtuoso tutto parte naturalmente dalla vigna, perché ognuno dei filari possiede delle caratteristiche territoriali peculiari e racconta una storia che deve essere conservata, onorata e valorizzata.

Ornella ha ricordato che assieme ai vitigni è la natura stessa, coi suoi cicli, a dover essere rispettata: ecco allora la funzione delle semine polifunzionali e l’utilizzo da parte dell’azienda di prodotti naturali sia in vigneto che in cantina. Una gestione agronomica fatta di buone pratiche quotidiane per custodire l’ambiente e la comunità che lo abita. Un circolo virtuoso che salvaguarda l’ambiente e riduce gli sprechi e i costi di produzione.

Se nonno Daniele ha insegnato alla famiglia Venica a rispettare i cicli della natura, oggi l’obiettivo è farsi esempio non solo di sostenibilità ambientale, ma anche sociale ed economica. È un impegno etico necessario e dovuto, a mamma Natura e alle future generazioni.

CREDITI FOTO. Associazione Le Donne del Vino FVG

Iscriviti alla Newsletter

Venica &Venica

Società Agricola

Località Cerò 8 34070 Dolegna del Collio (Go)
 (+39) 0481 61264
 info@venica.it  wine.resort@venica.it

Iscriviti alla Newsletter

“Venica & Venica
è certificata VIVA

© Venica&Venica. All rights reserved. P.I. IT00492040316