Skip to main content

LE RICETTE DEL VINO tra le “le donne del vino”


In occasione della “festa della donna”:

LE RICETTE DEL VINO – Sinergia e piacere della condivisione tra “le donne del vino”

 

Vignaiola : Ornella Venica della Venica & Venica

Ristoratrice : Adriana Rizzotti – Ristorante “Al Ponte di Gradisca d’Isonzo

Sommelier & giornalista: Patrizia Pittia

La Ricetta:

Gnocchi di Zucca e Fasolari

 

VINO / VITIGNO IN ABBINAMENTO ALLA RICETTA: Malvasia Istriana

Nome del vino: Malvasia “Petris” DOC Collio

Nome della cantina produttrice: Venica & Venica

MOTIVI DELL’ABBINAMENTO:

La Malvasia Istriana, uva a bacca bianca, di origine greca, fu portata in Italia dai Veneziani nel periodo della Serenissima attraverso la Dalmazia e l’Istria. In Friuli Venezia Giulia ha trovato in suo habitat naturale, nel Collio le marne arenarie gli donano: aromaticità, freschezza, sapidità, mineralità.

Un vino complesso che trova il giusto abbinamento: la tendenza dolce dei gnocchi di zucca e il sapore del mare dei fasolari si incontrano con la freschezza e la sapidità della malvasia per una perfetta chiusura di pulizia e aromaticità.

STORIA E ANEDDOTI DELLA RICETTA “GNOCCHI DI ZUCCA E FASOLARI”:

I gnocchi di zucca è un piatto classico nelle trattorie e case friulane, soprattutto in autunno quando si trova in abbondanza.

I fasolari sono deliziosi molluschi dalla carne morbidissima e una forte concentrazione salina. Si trovano nella zona dell’alto adriatico. Il loro habitat i fondali marini, la conchiglia esteticamente dalle varie tonalità di arancio la rende adatta a piatti raffinati e di effetto.

 

Difficoltà della ricetta:  abbastanza facile

Tempo di esecuzione: 90 minuti

INGREDIENTI:

Dosi per N° 4 persone

1 Kg. di zucca – 2 rossi d’uovo – pizzico di sale – 100 gr. farina – noce moscata – 1 kg. fasolari – uno spicchio d’aglio – prezzemolo – olio Evoà

 

DESCRIZIONE:

Cucinare a vapore la zucca, dopo averla raffreddata e sgocciolata unire i tuorli, il sale, la farina e la noce moscata. Cucinare gli gnocchi in acqua leggermente salata e a cottura ultimata, scolare e raffreddare. Tritare i fasolari e padellarli con mezzo spicchio d’aglio, unire un cucchiaio d’acqua di cottura, aggiungere gli gnocchi e una spolverata di prezzemolo.

 


Venica & Venica Di Gianni Venica e C. S.S. Società Agricola

Località Cerò 8 34070 Dolegna del Collio (Go)
 (+39) 0481 61264
 info@venica.it  wine.resort@venica.it

La bottega è aperta dal lunedì al sabato, dalle 9.00 alle 18.00. 
I sabati di gennaio la bottega resterà chiusa
.

Vini


“Venica & Venica
è certificata VIVA

Venica &Venica

Venica & Venica Di Gianni Venica e C. S.S. Società Agricola

Località Cerò 8 34070 Dolegna del Collio (Go)
 (+39) 0481 61264
 info@venica.it  wine.resort@venica.it

La bottega è aperta dal lunedì al sabato, dalle 9.00 alle 18.00. 
I sabati di gennaio la bottega resterà chiusa
.

Iscriviti alla Newsletter

“Venica & Venica
è certificata VIVA

© Venica&Venica. All rights reserved. P.I. IT00492040316

Campagna finanziata ai sensi del regolamento UE n.1308/13
Campaign financed according to EU regulation n.1308/13