Il sovescio è una pratica agricola naturale, che prevede la semina di erbe pure o di un mix di erbe, che poi verranno utilizzate per fertilizzare il terreno. Questa tecnica di fertilizzazione, indispensabile nella viticoltura biologica, è anche definita concimazione verde. Essa consiste nell’interrare delle piante capaci di rilasciare nel terreno i nutrimenti assorbiti in precedenza. Il sovescio sostituisce l’utilizzo di fertilizzanti chimici, fornendo al terreno grandi quantità di azoto.
I vantaggi sono numerosi!
Oltre ad essere una tecnica di fertilizzazione naturale, essa aumenta la quantità di sostanza organica presente nel terreno. Protegge il suolo dall’azione erosiva della pioggia e del vento, trattenendo l’acqua. Contribuisce al controllo delle erbe infestanti e dei parassiti. Facilita la discesa in profondità delle radici delle piante coltivate e mantiene in superficie i micro elementi quali ferro, manganese ecc. Agevola infine la biodiversità, favorendo l’insediamento di insetti utili.
In viticoltura la concimazione verde apporta maggiore sostanza organica al terreno, favorendo uno sviluppo equilibrato della vite.
L’ideale è utilizzare un mix di semi, per ottenere un apporto di nutrienti equilibrato. La miscela di semi contiene diverse specie di piante appartenenti alle famiglie delle leguminose, che apportano azoto al terreno, delle graminacee, ricche di fibra, che favoriscono la formazione di sostanze organiche e humus, e delle crucifere, che combattono l’insediamento di pericolosi parassiti del terreno.
La semina del sovescio in viticoltura va effettuata in autunno, al termine della vendemmia. Prima della semina bisogna preparare adeguatamente il vigneto, eliminando le erbe infestanti con con una trinciatrice, migliorando l’ossigenazione del suolo con un dissodatore e preparando il letto di semina con una profondità di circa 20 centimetri. Dopo aver preparato il terreno, si procede con la semina del miscuglio su un terreno umido, per agevolare la germinazione. A questo punto si esegue una rullatura, dopo aver lavorato a fondo il terreno.
Società Agricola
Località Cerò 8 34070 Dolegna del Collio (Go)
(+39) 0481 61264
info@venica.it wine.resort@venica.it
Società Agricola
Località Cerò 8 34070 Dolegna del Collio (Go)
(+39) 0481 61264
info@venica.it wine.resort@venica.it
© Venica&Venica. All rights reserved. P.I. IT00492040316
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
cookielawinfo-checkbox-analytics | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics". |
cookielawinfo-checkbox-functional | 11 months | The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional". |
cookielawinfo-checkbox-necessary | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary". |
cookielawinfo-checkbox-others | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other. |
cookielawinfo-checkbox-performance | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance". |
viewed_cookie_policy | 11 months | The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data. |