Come nascono i nostri vini
La Biodiversità
Da Venica non è infrequente intravedere, tra le fronde del fitto bosco attorno al corpo aziendale, qualche capriolo che si avvicina per curiosare e abbeverarsi, soprattutto al crepuscolo in primavera e autunno. Così come a volte la mattina presto, quando i vigneti sono ancora avvolti nel silenzio della nebbia mattutina, si notano le impronte dei cinghiali che di notte si avventurano tra i filari. Per non parlare poi di lepri o volpi, che si scorgono frequentemente attraversare le tortuose vie di campagna circostanti l’azienda.
La difesa del paesaggio e della biodiversità sono tra i valori fondamentali della Venica&Venica, che preserva da sempre le zone boschive presenti sulla superficie aziendale fin dalla programmazione di impianto di nuovi vigneti, non riducendo mai significativamente la loro estensione. Oggi l'azienda vanta 40 ettari vitati ed altrettanti di bosco, in un'ottica di salvaguardia dell'ambiente circostante sempre più attenta a preservare l'integrità dell'ecosistema che caratterizza il territorio.
La biodiversità è definita come ricchezza di forme di vita di un ambiente; essa permette la vita stessa, poiché senza la complessa catena di interazioni tra gli esseri viventi, nessuna vita esisterebbe.
Ogni foglia che in autunno cade a terra, torna ad essere vita solo se viene progressivamente distrutta da batteri, funghi, lombrichi e animali superiori, e grazie ad essi si disgrega fino ad un insieme di elementi semplici che vengono assorbiti dalla pianta, per rigenerare nuove foglie.
Per salvaguardare l’ambiente attiguo agli ettari impiantati a vite l'azienda gestisce le cosìdette "fasce tampone" a margine dei vigneti. Si tratta di aree vegetate permanenti costituite da oltre 40 essenze arboree e arbustive (censimento 2017). La funzione di queste fasce è proteggere il bosco e le acque da eventuali contaminazioni, trattenere le parti del terreno erose dagli eventi atmosferici, mantenere la biodiversità e la diversificazione del paesaggio.
La gestione delle "fasce tampone" rientra in un progetto più ampio di conservazione dei boschi e delle aree vegetate che ha come obiettivo la creazione di habitat per la sopravvivenza di numerose specie di mammiferi, uccelli, insetti, essenze erbacee ed alberi.