• Home
  • Bianchi
  • Ronco delle Cime • Friulano DOC Collio

Ronco delle Cime

Friulano

DOC Collio

  • Il vino

    Il nome Ronco delle Cime è il toponimo del vigneto dal quale provengono le uve di Friulano del Collio. Questo vino vuole raccontare la nostra terra, terra di confine, con tante persone e tante storie legate alla tradizione della famiglia e del territorio.
  • ronco cime

    La storia

    Nacque nel 1999 dal desiderio di Gianni e Giorgio Venica di dedicare un vero e proprio vino Cru ad un appezzamento speciale così vocato alla coltivazione delle uve di Tocai friulano.
  • La vigna

    Quando d’estate il fresco “borin” del Nord soffia tra i filari della collinetta Cime, sembra sussurrare alle rigogliose viti di Friulano ivi ubicate, accarezzandone dolcemente i grappoli come a volerli coccolare e proteggere dalla calura estiva.

Ronco delle Cime

Friulano

DOC Collio

Ronco delle Cime

Friulano

DOC Collio


Il miglior vino Venica & Venica del 2020 ! La valutazione del Top delle Guide enologiche 2020:

Ronco delle Cime, Friulano Collio Doc 2018 pluripremiato anche quest’anno. Le Guide 2020 hanno attribuito l’eccellenza al nostro vino Cru, in quanto ha ricevuto i massimi punteggi dalle 7 principali guide enologiche.

Premi

  • Gambero Rosso, guida Vini d'Italia, prima edizione 1988
    18 annate
  • Bibenda, Fondazione Italiana Sommelier
    20 annate
  • Veronelli, attivo dal 1990
    14 annate
  • Vini d'Italia le Guide dell'Espresso, le eccellenze italiane
    12 annate
  • Maroni, annuario dei migliori vini italiani
    12 annate
  • Guida Essenziale, Daniele Cernilli
    2 annate
  • Doctor Wine, guida essenziale ai vini d'Italia
    6 annate
  • Vitae, associazione italiana sommelier, dal 1965
    8 annate
  • Slow Wine, guida completa al vino italiano
    2 annate
  • Il Golosario di Paolo Massobrio, guida alle cose buone d'Italia
    7 annate
  • Gilbert & Gaillard, guida dei vini ed esperti del vino dal 1989
    4 annate
  • Civiltà del Bere, Wow competition
    2 annate
  • Wine Spectator
    1 annata
  • Il Golosario di Paolo Massobrio, guida alle cose buone d'Italia
    2 annate
  • Falstaff, rivista tedesca dal 1980
    1 annata

Info tecniche

Alcool in vol. %

14,0%

Acidità totale ‰ :

4,5‰

Vendemmia

Uve raccolte a mano e diraspate tra il 9 e il 27 settembre 2021.

Vinificazione | Affinamento

Le uve vengono poi macerate per 18/24 ore ad una temperatura di 11°/12° C in appositi contenitori, protette dall’ossigeno con sistemi innovativi mediante il riciclo della propria carbonica di fermentazione, al fine di ridurre l’apporto di antiossidanti. Il mosto fermenta e affina sui lieviti per 6 mesi parte in grandi botti di legno da 20/27 HL e parte in contenitori di acciaio.

Imbottigliamento

Il vino viene poi assemblato ed imbottigliato in corrispondenza delle lune piene tra marzo e giugno 2022.

Info Emozionali

Colore

Il Friulano Collio possiede un colore giallo oro solare.

Note olfattive

Dalla collina più alta, il Friulano Cru acquisisce profumi intensi: pera Williams, pesca gialla e delicate note di erbe e fiori di campo. In chiusura una leggera mandorla.

Note gustative

In bocca grande struttura. Caldo e armonico, con una piacevole sapidità e freschezza. Un vino di corpo e avvolgente dai sentori fruttati e intensi; si chiude nel gusto ammandorlato tipico del friulano.

Da accompagnare con

Molto versatile: prosciutto crudo stagionato, formaggi di latte vaccino e caprino, uova al tegamino con una grattugiata di tartufo. Tagliolini al pomodoro e pesce spada. Risotto ai funghi porcini con abbondante spolverata di prezzemolo.

Temperatura di servizio

12/13°C

Potenziale di invecchiamento

oltre 10 anni

Il Vino

Ronco delle Cime Friulano e Ronco delle Mele Sauvignon sono i due vini Cru dell’Azienda Venica & Venica ed entrambi portavoci del progetto “Spirito del luogo”.
Il nome Ronco delle Cime è il toponimo del vigneto dal quale provengono le uve di Friulano del Collio. Questo vino vuole raccontare la nostra terra, terra di confine, con tante persone e tante storie legate alla tradizione della famiglia e del territorio.
Nacque nel 1999 dal desiderio di Gianni e Giorgio Venica di dedicare un vero e proprio vino Cru ad un appezzamento speciale cosi vocato alla coltivazione delle uve di Tocai friulano. L’impianto iniziale risale al 1974, mentre nel 2005 sono stati eseguiti dei rimodellamenti morfologici.


La Vigna e il Vitigno

Il vigneto

Quando d’estate il fresco “borin” del Nord soffia tra i filari della collinetta Cime, sembra sussurrare alle rigogliose viti di Friulano ivi ubicate, accarezzandone dolcemente i grappoli come a volerli coccolare e proteggere dalla calura estiva.

Si tratta nel nostro vigneto più alto, con un’altitudine media di 200 m sul livello del mare. Affascinante inoltre il suo orientamento a nord-ovest con sguardo al Matajur, al Monte Nero e al ghiacciaio del Canin. Importanti anche l’esposizione alla fresca brezza proveniente dalle montagne, la pronunciata escursione termica diurna e il sottosuolo tipico del Collio costituito da marne arenarie.

Sono queste le caratteristiche del “Ronco delle Cime”, un appezzamento speciale così vocato alla coltivazione delle uve di Tocai friulano da dare il nome ad uno dei vini top dell’azienda di Dolegna del Collio.

 

Ronco delle Cime

La storia del Tocai friulano è piuttosto complessa e in molti punti si intreccia con quella del Tokaji ungherese, contribuendo a creare una certa confusione. Ciononostante, né i due vitigni né i due vini da essi realizzati hanno alcun aspetto in comune. In realtà, infatti, il nostro Friulano ha origini d’oltralpe ed è in particolare un parente del Sauvignonasse. Dopo il suo arrivo dalla Francia, il vitigno si è successivamente evoluto, adattandosi al suolo e al clima, ed è il popolo friulano che gli ha dato la sua attuale identità, trasformandolo in simbolo del territorio e della cultura locale.

Nel 2008 la Comunità Europea, dopo aver mediato un accordo tra Italia e Ungheria, ha vietato l’utilizzo della dicitura “Tocai” per il vino friulano, in quanto giudicato troppo simile all’omologo ungherese “Tokaji”. L’ultima vendemmia di Tocai in Friuli è stata quindi quella del 2007: da allora il vino ottenuto da queste uve si chiama “Friulano”, a sottolinearne il forte legame con il territorio.

Ronco delle Cime

La storia del Tocai friulano è piuttosto complessa e in molti punti si intreccia con quella del Tokaji ungherese, contribuendo a creare una certa confusione. Ciononostante, né i due vitigni né i due vini da essi realizzati hanno alcun aspetto in comune. In realtà, infatti, il nostro Friulano ha origini d’oltralpe ed è in particolare un parente del Sauvignonasse. Dopo il suo arrivo dalla Francia, il vitigno si è successivamente evoluto, adattandosi al suolo e al clima, ed è il popolo friulano che gli ha dato la sua attuale identità, trasformandolo in simbolo del territorio e della cultura locale.

Nel 2008 la Comunità Europea, dopo aver mediato un accordo tra Italia e Ungheria, ha vietato l’utilizzo della dicitura “Tocai” per il vino friulano, in quanto giudicato troppo simile all’omologo ungherese “Tokaji”. L’ultima vendemmia di Tocai in Friuli è stata quindi quella del 2007: da allora il vino ottenuto da queste uve si chiama “Friulano”, a sottolinearne il forte legame con il territorio.

Vendemmia

Alcuni impressioni durante la Vendemmia del Vino Friulano Doc nella nostra vigna di Ronco delle Cime. Le immagini vi portano sul vigneto più alto della Venica & Venica, tra le meravigliose colline del Collio con sullo sfondo le Prealpi Giulie nell’estremo nord-est dell’Italia. Per rivivere con noi i momenti dalla raccolta dell’uva “Friulano” (ex-Tocai) in vigna fino al suo arrivo nella nostra cantina …

Vendemmia

Alcuni impressioni durante la Vendemmia del Vino Friulano Doc nella nostra vigna di Ronco delle Cime. Le immagini vi portano sul vigneto più alto della Venica & Venica, tra le meravigliose colline del Collio con sullo sfondo le Prealpi Giulie nell’estremo nord-est dell’Italia. Per rivivere con noi i momenti dalla raccolta dell’uva “Friulano” (ex-Tocai) in vigna fino al suo arrivo nella nostra cantina …

I Formati

  • Le Mezze Bottiglie

    Formato: 37,5 cl
  • Bottiglia ‘classic’

    Formato: 75 cl
  • MAGNUM

    Formato: 1,5 l
  • ronco cime

    SPECIAL EDITION 90°Anniversario

    Formato: Magnum 1,5 l con speciale cofanetto celebrativo incluso
  • GRANDE FORMATO

    Formati: 3 l / 5 l Edizioni esclusive con etichette dipinte a mano, personalizzabili, con cassetta in legno incluso

Iscriviti alla Newsletter

Venica &Venica

Società Agricola

Località Cerò 8 34070 Dolegna del Collio (Go)
 (+39) 0481 61264
 info@venica.it  wine.resort@venica.it

Iscriviti alla Newsletter

“Venica & Venica
è certificata VIVA

© Venica&Venica. All rights reserved. P.I. IT00492040316