• Home
  • Bianchi
  • L’Adelchi • Ribolla Gialla DOC Collio

L’Adelchi

Ribolla Gialla

DOC Collio

  • La storia

    Nel 2007 i due fratelli Gianni e Giorgio Venica, attuali titolari dell’azienda, hanno dedicato questo vino al padre Adelchi. Un grazie a tutto ciò che aveva loro lasciato: dalla cantina ai vigneti, ai preziosi insegnamenti, non solo del mestiere di vignaiolo.
  • Il valore

    Si tratta di un vino di cuore che rappresenta quindi il legame ed il passaggio di testimone da una generazione all’altra della famiglia Venica.
  • Il vitigno

    Il vitigno Ribolla Gialla, a bacca bianca, è autoctono friulano e si caratterizza per i suoi grappoli che, al momento della maturità, acquisiscono un colore particolarmente caldo e intenso, quasi oro, dal quale deriva appunto l’attributo “gialla” nel nome stesso della varietà.

L’Adelchi

Ribolla Gialla

DOC Collio

L’Adelchi

Ribolla Gialla

DOC Collio


Il nostro RIBOLLA GIALLA DOC Collio 2019 è stato premiato con le 4 Stelle dalla Guida Vinibuoni d’Italia 2021 a cura del Touring Club Italiano. Questo premio è dedicato solamente ai vini da vitigni autoctoni o di antica coltivazione in Italia.

Premi

  • Gambero Rosso, guida Vini d'Italia, prima edizione 1988
    9 annate
  • Bibenda, Fondazione Italiana Sommelier
    12 annate
  • Veronelli, attivo dal 1990
    17 annate
  • Vini Buoni d'Italia
    11 annate
  • Annuario Luca Maroni, migliori vini italiani
    11 annate
  • Doctor Wine, guida essenziale ai vini d'Italia
    2 annate
  • Vitae, associazione italiana sommelier, dal 1965
    4 annate
  • Gilbert & Gaillard, guida dei vini ed esperti del vino dal 1989
    1 annata
  • Vin - Ian D'Agata&Massimo Comparini - guida all'eccelenza del vino italiano
    1 annata

Info tecniche

Alcool in vol. %

12,5%

Acidità totale ‰ :

5,4‰

Vendemmia

Uve raccolte a mano e diraspate tra il 23 e il 24 settembre 2021.

Vinificazione | Affinamento

Successivamente alla raccolta le uve sono macerate per circa 14 ore ad una temperatura di 10°/12° C in apposititi contenitori, protette dall’ossigeno con sistemi innovativi mediante il riciclo della propria carbonica di fermentazione, al fine di ridurre l’apporto di antiossidanti. Il mosto fermenta e affina sui lieviti per 5 mesi parte in grandi botti di legno da 20/27 HL e parte in contenitori di acciaio.

Imbottigliamento

Il vino viene poi assemblato ed imbottigliato in corrispondenza delle lune piene tra marzo e giugno 2022.

Info Emozionali

Colore

La ribolla gialla del Collio presenta un colore giallo verdolino.

Note olfattive

Il bouquet, caratterizzato dal profumo di fiori di campo, è piacevole e delicato. Al naso le note della tipica della mela Golden e della pera Kaiser si fondono con quelle agrumate.

Note gustative

Grande freschezza tipica del vitigno e sapidità quasi salmastra che va a braccetto con una leggera mineralità. Ritornano le note agrumate che fanno da chiusura insieme ad una elegante acidità.

Da accompagnare con

Antipasto delicato di mare, tramezzini con salsa tonnata, vellutata di zucchine, crostini burro e salmone o insalata di pollo saltato ai ferri.

Temperatura di servizio

12/13°C

Potenziale di invecchiamento

oltre 6 anni

Il Vino

“L’ Adelchi” Ribolla Gialla

 

Un vitigno e un vino che sono parte integrante della storia enologica Friulana e delle nostre colline, presenza testimoniata da almeno 700 anni.

Ama le zone collinari soleggiate e ben ventilate.

Il vino è delicato nell’aromaticità floreale e fruttata, solcata da una bella venatura agrumata e di sfumature citriche.

 

“Vino di cuore” per la Famiglia.


La Vigna e il Vitigno

Il vigneto

Vino di cuore

Con l’acquisto di 5 ettari in località Meden si aumenta la produzione di Ribolla Gialla, vitigno antico del Friuli che ben rappresenta il passaggio di testimone da una generazione all’altra.

Con l’annata 2007 Gianni e Giorgio dedicano al papà “L’ Adelchi”, un grazie per i beni preziosi da lui ricevuti, tra cui quelli intangibili racchiusi nello scrigno della sapienza contadina, dove al primo posto ci sono i valori umani ed il rispetto della natura

Il vitigno Ribolla Gialla, a bacca bianca, è autoctono friulano e si caratterizza per i suoi grappoli che, al momento della maturità, acquisiscono un colore particolarmente caldo e intenso, quasi oro, dal quale deriva appunto l’attributo “gialla” nel nome stesso della varietà. Molto bene da osservare nel video in fondo a questa pagina.

Si tratta di un vitigno piuttosto antico con origini non ben definite ma comunque datate in Friuli-Venezia Giulia ai tempi del XIII-XIV secolo. Alcuni sostengono che fosse presente nella regione fin dai tempi dei Romani, altri dicono che questa varietà arrivò dalle Isole Ionie, passando dalla Dalmazia, allora parte della Repubblica di Venezia.

I nostri vigneti di Ribolla Gialla si trovano all’interno del territorio della DOC Collio.

Il vitigno Ribolla Gialla, a bacca bianca, è autoctono friulano e si caratterizza per i suoi grappoli che, al momento della maturità, acquisiscono un colore particolarmente caldo e intenso, quasi oro, dal quale deriva appunto l’attributo “gialla” nel nome stesso della varietà. Molto bene da osservare nel video in fondo a questa pagina.

Si tratta di un vitigno piuttosto antico con origini non ben definite ma comunque datate in Friuli-Venezia Giulia ai tempi del XIII-XIV secolo. Alcuni sostengono che fosse presente nella regione fin dai tempi dei Romani, altri dicono che questa varietà arrivò dalle Isole Ionie, passando dalla Dalmazia, allora parte della Repubblica di Venezia.

I nostri vigneti di Ribolla Gialla si trovano all’interno del territorio della DOC Collio.


I Formati

  • Classica

    Bottiglia da 75 cl
  • Magnum

    Bottiglia da 1,5 l

Iscriviti alla Newsletter

Venica &Venica

Società Agricola

Località Cerò 8 34070 Dolegna del Collio (Go)
 (+39) 0481 61264
 info@venica.it  wine.resort@venica.it

Iscriviti alla Newsletter

“Venica & Venica
è certificata VIVA

© Venica&Venica. All rights reserved. P.I. IT00492040316