Autore: Michela Barbieri

Messaggero Veneto: Venica & Venica celebra i 90 anni dell’azienda

La famiglia Venica è felice di condividere con voi l’emozione dei nostri (primi) 90 anni, descritti in questo articolo pubblicato sul Messaggero Veneto

 

Venica & Venica celebra i 90 anni dell’azienda «Vino e sostenibilità»

 

“Udine. L’atto porta la data del 6 febbraio 1930 ed è gelosamente custodito negli archivi di famiglia. Quel giorno un giovane mezzadro del Collio, Daniele Venica, fece il passo decisivo della sua vita, che ha determinato pure le esistenze delle generazioni che sono venute dopo. Firmo’ infatti il preliminare d’acquisto di un casolare di Cero’, località in Comune di Dolegna, e dei vigneti circostanti.
Sono quindi 90 anni esatti dell’azienda Venica&Venica, un anniversario importante per una delle più antiche famiglie del vino friulano. All’epoca, negli anni Trenta, Daniele Venica faceva già vino, rosso e bianco, che vendeva nelle osterie e nelle trattorie del Goriziano e del Cividalese.

Successivamente il figlio del capostipite, Adelchi, continuo’ il mestiere di vignaiolo, seppur in tempi duri. Quelli del Dopoguerra, quando la maggior parte della popolazione prese la strada dell’emigrazione, abbandonando terreni e vecchie professioni. Adelchi, nato proprio nel 1930, rimase quassù a due passi da quella che diventò la cortina di ferro, il confine tra Est e Ovest, ma non si arrese, diventando una sorta di “sentinella del territorio”. Piano piano riuscì a sviluppare l’azienda e a portarne dinamicità, tanto che nel 1972 cominciò a vendere il suo vino direttamente in sede, uno dei primi a farlo.”

 

Il decollo vero e proprio avviene nel 1976,

 

quando Gianni Venica, classe 1956, fresco diplomato enotecnico alla scuola di Cividale, scopre la vinificazione in bianco e la applica. Nel 1977 i bianchi e i rossi di Venica & Venica, vengono imbottigliati per la prima volta, partendo dall’ex Tocai. In azienda arriva presto anche Giorgio Venica, fratello di Gianni, che si occupa in particolare della cantina.

Gli anni Ottanta sono quelli del boom dell’export. Con i primi mercati che si aprono, la Germania e subito dopo gli Stati Uniti, Paesi che ancora oggi rappresentano i punti di forza dei vignaioli di Cero’. Nel 1985 apre il primo nucleo dell’agriturismo, oggi trasformatosi in un elegante “wine resort” immerso nella campagna.

E adesso, negli anni Duemila, e’ entrata nella stanza dei bottoni la quarta generazione dei Venica, i figli di Gianni e Giorgio: Giampaolo, SerenaMarta, ognuno con il suo compito specifico.
Attualmente Venica&Venica e’ proprietaria di 40 ettari di vigneto che si trovano tutti nella Doc Collio, produce tra le 280 e le 310 mila bottiglie l’anno. A seconda della stagione e della vendemmia, per l’85% vini bianchi (Ronco delle Mele e Toblar tra i più premiati e apprezzati) e il restante 15% rossi (dal Merlot allo Schioppettino). Le quote di mercato, solo nel settore Horeca, parlano di un 55% in Italia e di un 45% all’estero, principalmente Germania, Stati Uniti, resto dell’Europa e Asia, dal Giappone alla Corea.

 

La sostenibilità per Venica & Venica …

 

non e’ una moda, ma una pratica realizzata fin dal 2006, quando furono acquistati i pannelli fotovoltaici per produrre energia e acqua calda. Per arrivare al 2019 con il primo bilancio di sostenibilità, un documento che solo le grandi aziende quotate in Borsa sono tenute a presentare.”

 

08/02/2020 Maurizio Cescon ©Messaggero Veneto: Venica & Venica celebra i 90 anni dell’azienda «Vino e sostenibilità»

Festival dello sviluppo sostenibile 2019

Alla scoperta delle cantine sostenibili


Rete “Vini Sostenibili” con Venica & Venica

LOGO di Vini Sostenibili

Quando?

Sabato 08 giugno 2019  h. 13:00 – 19:00  

Descrizione

Visita di una delle cantine sostenibili: Venica&Venica, degustazione di un “vino sostenibile”. La sostenibilità è per Venica&Venica il punto di partenza di un processo che vede uniti produttori e consumatori e che focalizza l’attenzione sull’unicità di ciascun vino come espressione della singola realtà produttiva. L’azienda incontra il pubblico per spiegare cosa significa essere certificati “Viva – La sostenibilità nella viticoltura in Italia” e parlare dei propri impegni per la sostenibilità.  

Contatti

Evento per gruppi max di 10 persone ogni ora. Solo per appuntamento. Prendere appuntamento scrivendo una mail a: info@venica.it o telefonando allo 0481-61264. Ultimo appuntamento alle ore 18.  

Media e Social

Sito web evento  >  http://festivalsvilupposostenibile.it/2019/tutti-gli-eventi/ Sito web organizzatore  >  https://vinisostenibili.com/ Facebook  Venica & Venica  >  https://www.facebook.com/Venica.it/ Facebook organizzatore  >  https://www.facebook.com/vinisostenibili/  

Dove

L’evento avrà luogo nella nostra sede principale: Località Cerò, 8 – Dolegna del Collio (GO)  
Immagine del pannello pubblicitario della Venica & Venica a Vinitaly 2013 con il progetto VIVA
Immagine del Progetto VIVA, portato nel 2013 al nostro Stand di VINITALY 

Godersi il COLLIO friulano in bici

Passeggiate in bici o camminate 🚲🏃🏻‍♂️☀️ è davvero unico godersi così il fantastico panorama dei vigneti del Collio con sullo sfondo le Prealpi Giulie e a poca distanza dal confine con la Slovenia. E anche un ottimo e ritemprante break fra natura ed enogastronomia!!!

Il nostro WINE•RESORT mette a disposizione per gli ospiti delle biciclette per scoprire il nostro territorio. Troverete delle bici per tutti i gusti e condizioni … anche quelle assistite 😎💪🏻

 

Ulteriori informazioni sui tour in bicicletta: il Friuli Venezia Giulia è una terra promessa per tutti i cicloturisti!

Per Venica & Venica la sostenibilità è impegno quotidiano e trasparenza

Il bilancio di sostenibilità di Venica & Venica, azienda vinicola familiare nel nord del Collio, è stato presentato alla loro rete commerciale e alla stampa e ora è disponibile sullo sito.

Una scelta anomala per una piccola azienda quella di fare un bilancio di sostenibilità ma se andrete a leggere, o solo visionare, il documento vi accorgerete che non è solo un bilancio. È un ritratto completo e pieno di dettagli della storia e della vita attuale dell’azienda e della famiglia. Una storia che, come quella dei loro vigneti, ha proprio le sue radici nel territorio. Quelle colline, quella terra, quell’acqua e quell’aria sono l’habitat perfetto delle loro viti e il loro benessere si traduce in vini altrettanto perfetti. Un equilibrio magico che la famiglia Venica sorveglia e cura con rispetto, con attenzione meticolosa e con orgoglio.

Copertina dell Primo Bilancio di Sostenibilità

Da questo amore per il territorio sono nate tante scelte ecologiche e tante iniziative ed è nato anche il desiderio di ospitare i visitatori proprio nella loro azienda per far loro conoscere da vicino quel piccolo paradiso, con quell’equilibrio perfetto.

 

Progetto V.I.V.A. Sustainable wine

 

Ma nel 2011 la famiglia ha avuto l’idea di avventurarsi in un progetto pilota V.I.V.A. Sustainable wine, un’iniziativa avviata dal Ministero dell’Ambiente in collaborazione con nove aziende e tre centri di ricerca per il vino sostenibile “Made in Italy”.
Il progetto si propone di misurare concretamente tutti gli elementi che concorrono a realizzare la sostenibilità della filiera vite-vino, a partire dal calcolo delle impronte dell’acqua e del carbonio.

E per Venica questa avventura si è trasformata in un nuovo lavoro, che ha coinvolto tutta la famiglia.

Appunti, misurazioni, messe a punto di nuove tecniche e metodologie, e poi di nuovo appunti e misurazioni e ancora perfezionamento di tecniche e metodologie. Un lavoro che non prevede una fine, ma continui nuovi traguardi da raggiungere… perché si può sempre migliorare ahimè.

È stata anche effettuata una valutazione e il monitoraggio della biodiversità dei terreni e si sono avute le prove di una tesi che è sempre stata a cuore alla famiglia Venica: la qualità del suolo si traduce in qualità dei prodotti e il profumo della terra è il profumo dei suoi prodotti.

Il carbon footprint e il water footprint sono stati valutatati in termini sia di organizzazione aziendale sia di singola bottiglia e i risultati, consultabili nel loro sito, sono stati molto positivi, un bilancio di cui il team di Venica è giustamente fiero. Ma il lavoro continua perché la sostenibilità è misurabile…

 

 – [LE DONNE DEL FOOD]:

Fonte: https://www.ledonnedelfood.it/per-venica-venica-la-sostenibilita-e-impegno-quotidiano-e-trasparenza/

Primo Bilancio di Sostenibilità della Venica&Venica presentato a VINITALY 2019

Verona 8/4/2019

Comunicato Stampa / Venica & Venica

“IL PERCORSO DELLE BUONE PRATICHE: FARE BENE PER FARE DEL BENE”


PRIMO BILANCIO DI SOSTENIBILITÀ DELLA VENICA&VENICA PRESENTATO A VINITALY 2019

Presentato oggi a Vinitaly 2019 il primo Bilancio di Sostenibilità di Venica&Venica (Vignaioli dal 1930), azienda leader nel settore enologico del Friuli Venezia Giulia.

Nel padiglione del Friuli-Venezia Giulia (ERSA) c’erano alla presentazione Ornella Venica, responsabile della comunicazione aziendale, Ettore Capri, docente universitario all’Università Cattolica del Sacro Cuore di Piacenza e “ideatore” del progetto V.I.V.A. con il Ministero dell’Ambiente, e Marco Tonni, agronomo e responsabile del Progetto BIOPASS.

“UN VIAGGIO CHE RACCOGLIE UNA STORIA, CONTIENE UNA MISSION E OFFRE DEI VALORI DA TRASMETTERE”

In dialogo con la scrittrice Elena Commessatti, Ornella Venica ha raccontato con passione le motivazioni che hanno portato alla redazione di un Bilancio di Sostenibilità, di cui Venica&Venica si fa apripista in Friuli Venezia Giulia.
“Il Bilancio di Sostenibilità è la presa di coscienza che lavoriamo a tutela della terra e in relazione con la comunità”, ha esordito Ornella Venica. “E’ una dichiarazione di identità e di responsabilità: Le azioni di oggi sono infatti il risultato di una storia che arriva dal passato e sono un impegno per il futuro.”

Con il racconto di “Il percorso delle buone pratiche: FARE BENE PER FARE DEL BENE”, Venica&Venica si presenta come l’esempio virtuoso di un’azienda di piccole dimensioni. Attraverso lo strumento del Bilancio, racconta il suo percorso di sostenibilità tramandato nelle diverse generazioni, rendicontato i risultati raggiunti e dichiarato l’impegno per il futuro di fare bene per fare del bene. Il documento del Bilancio Sostenibile è visionabile dopo questo articolo e ora anche libro cartaceo (prefazione di Carlo Cambi).

Il Bilancio di Sostenibilità”, racconta emozionando Ornella Venica, “ è un viaggio umano, tecnico e imprenditoriale che raccoglie una storia, contiene una mission e offre dei valori da trasmettere.

“PERCHÉ FACCIAMO TUTTO QUESTO?”

“I parametri da rispettare sono sì tecnici,” prosegue, “ma la differenza la fanno il cuore e ‘il camminare le vigne’ come ci ha insegnato Luigi Veronelli.”
Un racconto coinvolgente questo della Venica, che attraverso le parole chiave – consapevolezza, responsabilità e condivisione – porta a conoscere le buone pratiche di un’azienda che ha che fare con “un dono”.

“Perché facciamo tutto questo?” conclude infatti il suo intervento. “Abbiamo ricevuto in dono la terra e abbiamo la responsabilità di trasferirla integra alla generazioni future.”

VUOI APPROFONDIRE? ECCO ALCUNI LINK:

Wine News:  https://winenews.it/it/un-racconto-di-buone-pratiche-per-trasmettere-valori-il-primo-bilancio-di-sostenibilita-di-venica_389161/

Donne del Foodhttps://www.ledonnedelfood.it/per-venica-venica-la-sostenibilita-e-impegno-quotidiano-e-trasparenza/

WINING: http://www.wining.it/viticoltura-sostenibile-progetto-viva-non-solo-vini-buoni-bere-lesperienza-del-friuli-venezia-giulia/

OPPURE SFOGLIA DIRETTAMENTE IL PRIMO BILANCIO DI SOSTENIBILITÀ:

Alcune pagine del libro:

Primo Bilancio di Sostenibilità
bilancio di sostenibilità
bilancio di sostenibilità
bilancio di sostenibilità

Alcune immagini della presentazione a VINITALY:

Photo by Renzo Schiratti

NOVITA’: Le nostre prime arnie per api in vigna

🐝🌼 La sostenibilità inizia qua: con le api in vigna 🌿🌼🐝

 

Sono arrivate le prime arnie per api da noi in vigna, dipinte nei colori della Venica: verde, arancione e giallo.

Un passo davvero importante per la tutela della biodiversità e la tutela dell’ambiente. La simbiosi tra api ed agricoltura è di fondamentale importanza per l’impollinazione dei fiori. Quindi la Venica & Venica cerca di favorire la presenza importantissima delle api nei nostri terreni.

Guardate il video: tra tutto questo splendore fiorito del sovescio hanno da raccogliere davvero in abbondanza!

 

IL FRIULI: Vino, musica, campioni e motori

23/03/2019

Anche Fauner all’evento nella cantina Venica & Venica a Dolegna del Collio

Non sarà solo il vino protagonista sabato 23 marzo all’evento in programma nella cantina Venica & Venica a Dolegna del Collio: la serata organizzata da Autopiù infatti vedrà brillare l’esibizione della violinista di fama internazionale Mariko Masuda che eseguirà  il celebre Capriccio numero 24 di Paganini.

Dopo la sua performance sarà il campione olimpico Silvio Fauner (nella foto) a catalizzare l’attenzione degli ospiti che assisteranno alla presentazione del nuovo modello della Evoque  Range Rover .

“Vogliamo regalare ai nostri invitati un’emozione che possano ricordare – dichiara Rossella Ronzat di Autopiù – Due importanti testimonial della levatura della Masuda e di Fauner nel contesto di una delle più belle cantine vitivinicole della nostra regione, renderanno unica la presentazione dell’ultimo gioiello Range Rover”.

 

Ecco l’articolo sul quotidiano “IL FRIULI“:

http://www.ilfriuli.it/articolo/tendenze/vino,-musica,-campioni-e-motori/13/195647

WINENEWS: I grandi mercati da presidiare, quelli nuovi in cui crescere: il 2019 che verrà

Prospettive, incognite e fenomeni da osservare con attenzione nelle parole dei produttori italiani da Düsseldorf, nei giorni di ProWein:

le riflessioni di Ornella Venica (Venica & Venica) Bruno Vespa (Vespa Vignaioli) e di Roberto Anselmi (Anselmi), alla guida di griffe e chicche del vino del Belpaese.

 

Fonte video: Wine News.

BUONI DI REGALO: Visita Cantina e degustazione vini

BUONI DI REGALO per una visita della nostra Cantina storica con degustazione vini.

Un regalo diverso dal solito, per un amico amante del vino, per i genitori … oppure meglio ancora: per te stesso?

Offriamo dei BUONI DI REGALO utilizzabili per una visita della nostra Cantina storica, seguito da una degustazione guidata dei nostri vini ed accompagnata da formaggi tipici locali.

   

INFORMAZIONI

  

Per approfondire ed avere maggiori informazioni visitate la nostra pagina: LE DEGUSTAZIONI  

Per informazioni chiamaci >>> Tel. 0481 61264

oppure contattaci via mail >>> info@venica.it

Siamo partiti con la Vendemmia 2018

17/08/2018

Ecco … siamo partiti con la vendemmia 2018 !!!

Rientro anticipato dalle ferie di tutto lo Staff della Venica & Venica per la Vendemmia 2018, iniziata prestissima già in questa settimana di Ferragosto.
L’uva che ha inaugurato il momento più atteso dell’anno questa volta è il Sauvignon.

“Nítido e Obscuro” registrazione live presso la Cantina Venica&Venica Artisti: Gabriele Mirabassi (clarinetto), Roberto Taufic (chitarra)

Una serata di inizi Giugno 2017 il clarinettista Gabriele Mirabassi ed il chitarrista Roberto Taufic, “hanno esplorato i vari piani di colore e sapore della musica”. (cit. Brian Morton)

La registrazione è stata realizzata da Stefano Amerio presso la Cantina Venica&Venica di Dolegna del Collio a Giugno 2017 e mixata presso gli studi Artesuono di Cavalicco con la produzione artistica di Ermanno Basso. Il mastering è stato curato da Danilo Rossi.

“Le note jazz si fondono con le note di degustazione di un calice di vino creando una serata di pura magia.

Le emozioni corrono sulle ali delle note di Nítido e Obscuro. Dedicandomi una composizione inedita Donna Ornella, Gabriele Mirabassi e Roberto Taufic mi hanno portato in una nuova dimensione che mi ha fatto sentire speciale.” (cit. Ornella Venica)

Vino e Jazz. In un certo qual modo l’accostamento è inevitabile, non perché alle origini fu in cantine semibuie che la musica jazz trovò il suo pubblico più affezionato, ma perché entrambi esigono un’abile combinazione di competenza e tecnica, materia prima eccellente e, soprattutto, tempo. Ermanno Basso, produttore dell’etichetta CAM JAZZ, conferma i profondi legami tra vino e jazz, che definisce “entrambi così carichi di vitalità!”, e sottolinea la loro comune capacità di affrontare il problema dei mesi necessari ad organizzare quell’unica settimana di registrazione, all’incirca il tempo che ci vuole affinché un buon vino friulano arrivi ad acquisire la sua identità matura.” (cit. Brian Morton)

I CD sono disponibili su:

CAM JAZZ
AMAZON
ITUNES

© CoverPhoto of CD by Elisa Caldana
© All other photo rights reserved by Venica&Venica | Carola Nitsch


Iscriviti alla Newsletter

Venica &Venica

Società Agricola

Località Cerò 8 34070 Dolegna del Collio (Go)
 (+39) 0481 61264
 info@venica.it  wine.resort@venica.it

Iscriviti alla Newsletter

“Venica & Venica
è certificata VIVA

© Venica&Venica. All rights reserved. P.I. IT00492040316