Skip to main content




Merlot

DOC Collio

  • Il Vino

    Vitigno storico francese, il Merlot fu portato in Friuli-Venezia Giulia nel 1869 dal Conte Teodoro de La Tour ed è presto divenuto il vino rosso più popolare della regione.

Premi

Veronelli, attivo dal 1990
1 annata
Forbes
1 annata

Info tecniche

Alcool in vol. %

13,5%

Acidità totale ‰ :

5,55‰

Vendemmia

Le uve sono state raccolte e diraspate dopo metà settembre 2020.

Vinificazione | Affinamento

Dopo l’arrivo in cantina, le uve sono state macerate per circa 10 giorni; successivamente il vino è stato fatto affinare per svariati mesi, che hanno permesso l’esaltazione dell’eleganza di questo vitigno.

Imbottigliamento

Il vino è stato imbottigliato a marzo 2023.

Info Emozionali

Colore

Rosso rubino abbastanza intenso.

Note olfattive

Giovane, fruttato e leggermente erbaceo, con un bouquet armonioso che spazia dai frutti di bosco, in particolare mirtilli e ribes nero, alle viole, prugne, ciliegie, foglia di pomodoro, finocchio e rabarbaro. Si colgono anche alcune erbe officinali come la menta ed il timo, ed una lontana nota balsamica che sfuma nel pino.

Note gustative

Al palato è ampio e profondo, di medio corpo, succoso e grondante more e ciliegie. I tannini sono leggeri e vellutati e si bilanciano con i sentori di sottobosco in un sorso morbido e avvolgente. L’acidità è tendenzialmente bassa.

Da accompagnare con

Piatti tipici del territorio come un tagliere misto di affettati e formaggi, salame all’aceto o brovada e muset. Altrimenti con carni rosse, arrosti, pollame e formaggi semi-stagionati.

Temperatura di servizio

18/20°C

Potenziale di invecchiamento

oltre 10 anni

Il Vino

Vitigno storico francese, il Merlot fu portato in Friuli-Venezia Giulia nel 1869 dal Conte Teodoro de La Tour ed è presto divenuto il vino rosso più popolare della regione.

Oggi, infatti, nelle osterie friulane il Merlot va per la maggiore quando si chiede un “taj di ros”, ovvero un buon calice di rosso, magari con una tartina al prosciutto crudo o una fetta di frittata. Ormai adottato e amato dal popolo di questa regione come un autoctono, questo vino occupa un posto speciale nel cuore di ogni Friulano.

La Vigna e il Vitigno

I nostri vigneti si trovano all’interno dell’area della DOC Collio, dove il Merlot trova un habitat ideale, offrendo vini con tannini morbidi, bilanciati ed eleganti.

Il vitigno

Arrivato dalla Francia e diffusosi in tutto il mondo, è uno dei vitigni “internazionali” più universalmente conosciuti, ma la sua storia è diversa in ogni regione in cui è coltivato.

In territorio francese, tradizionalmente il nome di quest’uva non è riportato in etichetta, in favore invece del nome della cantina, del comune di produzione del vino o del singolo vigneto. In Friuli, invece, il Merlot è sempre stato chiamato così anche sulla bottiglia, favorendone quindi la diffusione a livello locale, l’integrazione nella cultura friulana e la consapevolezza del nome del vitigno.

I Formati

  • Classica

    Bottiglia da 75 cl
  • merlot-2019-magnum

    Magnum

    Bottiglia da 1,5 l





Iscriviti alla Newsletter

Venica & Venica Di Gianni Venica e C. S.S. Società Agricola

Località Cerò 8 34070 Dolegna del Collio (Go)
 (+39) 0481 61264
 info@venica.it  wine.resort@venica.it

Vini


“Venica & Venica
è certificata VIVA

Venica &Venica

Venica & Venica Di Gianni Venica e C. S.S. Società Agricola

Località Cerò 8 34070 Dolegna del Collio (Go)
 (+39) 0481 61264
 info@venica.it  wine.resort@venica.it

Iscriviti alla Newsletter

“Venica & Venica
è certificata VIVA

© Venica&Venica. All rights reserved. P.I. IT00492040316

Campagna finanziata ai sensi del regolamento UE n.1308/13
Campaign financed according to EU regulation n.1308/13