Skip to main content

Mese: Settembre 2020

Schioppettino: Un rosso visionario

Seguendo il pensiero del giornalista Carlo Cambi sicuramente è insolito che un’Azienda, conosciuta e pluripremiata per i vini bianchi, per celebrare il 90°Anniversario s’affida invece a un rosso! Non basta: la Venica&Venica, andando alle radici della sua viticoltura, ha scelto un rosso identitario, ma di nicchia: la Ribolla Nera.

Non vi è familiare? Allora seguiteci per scoprire insieme le origini di questa novità arrivata nel 2020, nell’ anno celebrativo della festa dei 90 anni per la Venica & Venica.

 

UN ROSSO VISIONARIO PER CELEBRARE UNA VITA DI BIANCHI

Di Carlo Cambi su “La Verità”, Giugno 2020

“Non poteva che cominciare con un coup de theatre questo 2020 palindromo e bisesto per i Venica. Gianni è abituato a stupire, Giorgio no, lui da ex pilota valuta ogni inezia, però s’è lasciato trascinare dal fratello in un ossimoro enologico.

I Venica devono la loro ampia e meritatissima fama, costruita anche da Ornella con paziente lavoro di parola e di commercio e oggi affiancata da Serena, ai bianchi: il Ronco Cime grandissimo Friulano e il Ronco Mele, forse il più peculiare dei Sauvignon prodotti in Italia. Ti puoi aspettare che per celebrare un anno storico, fanno 90 vendemmie da quando il capostipite Daniele Venica dette il via all’azienda, s’affidino a un rosso? Non basta: hanno scelto, andando alle radici della loro viticoltura, un rosso identitario, ma di nicchia: la Ribolla Nera.”

Gianni e Giorgio Venica con la loro ultima creazione: lo Schioppettino.

Nella foto un momento dell’annata 2020 con le uve appena vendemmiate.

Schioppettino | Venica & Venica Vendemmia 2020

Schioppettino: l’identità della valle dello Judrio

 

“Non vi è familiare? Allora chiamiamolo Schioppettino: un vitigno che è l’identità della valle dello Judrio, antico confine austroungarico e oggi sloveno. Era un vitigno negletto al punto che a metà del Novecento lo cancellarono dagli albi viticoli del Friuli Venezia Giulia. Vi fu una mezza rivolta proprio dei vignaioli di Prepotto e finalmente lo Schioppettino è tornato alla luce. Al sole di una valle che precipita dalle prealpi Giulie.

Era, come del resto la Ribolla Gialla, il vino delle campagne, oggi è tornato all’eccellenza complesso e inconfondibile com’è. I Venica hanno investito dieci anni su questa rinascita. Cinque per avere la prima vendemmia buona, altri sei per far affinare lo Schioppettino, prima in legno quindici mesi, poi in vetro cinque anni. E’ ora in commercio la vendemmia 2012 e la bottiglia, una borgognotta e anche questo è un unicum per i Venica, porta in etichetta un estratto del rogito del 1930 d’acquisto del corpo centrale dell’azienda.

Il colore è rubino intenso e brillantissimo, il naso esplosivo di mora selvatica, di lampone con accentuato pepe e sottofondo muschiato, il palato è come nello stile della casa carezzevole, ampio. E’ un Venica e dunque il ritorno è eterno su note dolcemente speziate. Vino da carni rosse, da paste salsate, da formaggi duri. Per me per polenta ai funghi, Montasio e prosciutto D’Osvaldo.”

Venica & Venica: “La Vendemmia in Via Montenapoleone”

LE VENDEMMIE DEL 90° DELLA VENICA&VENICA: DAI VIGNETI DI DOLEGNA ALL’EVENTO GLAMOUR
“LA VENDEMMIA IN VIA MONTENAPOLEONE”

Dalla vendemmia in vigna a quella glamour nel centro di una city come Milano, per Venica&Venica il passo è breve. La storica Cantina di Dolegna del Collio sarà protagonista dall’8 al 10 ottobre della “Vendemmia in via Montenapoleone”, l’ormai tradizionale appuntamento promosso da MonteNapoleone District, in collaborazione con il Comitato Grandi Cru d’Italia, per unire la produzione d’eccellenza italiana, contraddistinta dai brand del lusso e dalle più prestigiose cantine del made in Italy.

 

Venica & Venica protagonista a Milano da PINKO

 

Venica & Venica l’8 ottobre alle 19.30, e fino alle 22, sarà protagonista del “Cocktail in boutique” nello spazio Pinko.

«Tre le nostre proposte per la ‘vendemmia’ in città. – illustra Ornella Venica – ”Talis” Pinot Bianco, simbolo dell’eleganza produttiva del Collio e delle aree alpine della Mitteleuropa; il “Ronco delle Cime” Friulano, l’autoctono che racconta al meglio il legame della famiglia Venica con la propria terra; “Ronco delle Mele” Sauvignon, il vitigno internazionale che nel Collio si impreziosisce dello spirito del luogo. E per gli amanti del ‘nero’, ci sarà il Merlot Doc Collio 2017, dove la percezione della freschezza della frutta rossa di sottobosco inebria l’olfatto.»

 

Nei giorni precedenti, precisamente il 6 ottobre, Venica&Venica parteciperà all’asta benefica, organizzata in questa occasione, con il Magnum Ronco delle Cime Friulano che celebra i 90 anni della Cantina.

Infine, venerdì 9 ottobre, la Cantina di Dolegna parteciperà al testing che coinvolge tutte le aziende presenti alla “Vendemmia in Via Montenapoleone”, in programma al salone delle feste dell’hotel Four Season di Milano.

2020: Le Vendemmie del 90° della Venica & Venica

Ornella Venica: «Le condizioni climatiche hanno contribuito a un’ottima maturazione, premessa per un vino di qualità. L’acidità delle uve a bacca bianca simile a quella degli anni Novanta, quando le temperature erano inferiori. Nella famiglia dei Pinot, produzione in calo dell’8-10 per cento».

Condizioni climatiche ottimali hanno contribuito a una vendemmia 2020 di ottima qualità, premessa per un vino di altrettanto pregio: le piogge regolari hanno impedito alle viti di subire stress idrico, la buona escursione termica ha calibrato perfettamente carica aromatica e acidità, rendendo le uve di quest’anno molto simili a quelle degli anni Novanta, quando la gradazione era leggermente inferiore a quella delle ultime stagioni, accentuata dall’innalzamento delle temperature.

Venica&Venica, la storica Cantina di Dolegna del Collio, racconta così la sua 90esima vendemmia, praticata in un anno in cui il Covid-19 ha messo in crisi molti aspetti della vita socio-economica ma non è riuscito a piegare la natura, che sta “regalando” raccolti da mettere in memoria.

 

In attesa di staccare i grappoli a bacca rossa tra gli ultimi giorni di settembre e inizi ottobre.

La vendemmia dell’uva bianca quest’anno è iniziata il 25 agosto per concludersi il 18 settembre. Un periodo in cui la famiglia Venica&Venica e i suoi collaboratori sono entrati ogni giorno in vigna per cogliere il momento migliore in cui tagliare il frutto della vite rigorosamente a mano, perché ciò consente un controllo puntuale e immediato dello stato di salute dell’uva. «Se le condizioni climatiche sono importanti, è altrettanto determinante saper individuare la giusta curva di maturazione dell’uva», racconta infatti Ornella Venica, elencando le azioni fondamentali che portano a un vino d’eccellenza.

Sono 40 gli ettari che l’azienda coltiva da 90 anni nella zona più a Nord del Collio, dove quest’anno la produzione della famiglia dei Pinot è stata leggermente inferiore alle precedenti annate, come è successo per altro nel resto d’Italia. «C’è stata una produzione inferiore di circa l’8-10% – conferma la vignaiola – il che è un vantaggio per la qualità dell’uva raccolta».

Dai vigneti di Dolegna all’evento glamour: “La Vendemmia in Via Montenapoleone”

2020 – Le Vendemmie del 90° della Venica & Venica: Dalla vendemmia in vigna a quella glamour nel centro di una city come Milano, per Venica&Venica il passo è breve. Dall’8 al 10 ottobre la storica Cantina sarà protagonista nello spazio Pinko della “Vendemmia in via Montenapoleone”. L’ormai tradizionale appuntamento viene promosso da MonteNapoleone District, in collaborazione con il Comitato Grandi Cru d’Italia, per unire la produzione d’eccellenza italiana, contraddistinta dai brand del lusso e dalle più prestigiose cantine del made in Italy.


L'articolo 2020: Le Vendemmie del 90° della Venica & Venica proviene da Venica & Venica.

2020: Iniziata la 90° Vendemmia per la Venica & Venica

🍇Siamo partiti con la nostra 90°Vendemmia. Nei vigneti della Venica & Venica, situati nella rinomata zona vinicola DOC Collio nell’estremo nord-est della regione Friuli-Venezia Giulia , è iniziata la Vendemmia 2020. I vitigni che hanno inaugurato la raccolta delle uve a mano erano anche quest’anno il Pinot Grigio e Sauvignon.

La qualità delle uve è perfetta e siamo pronti per un’ altra ottima annata!

Nelle immagini potete vedere alcuni momenti della Vendemmia 2020 nel nostro vitigno a Ruttars: il Pinot Grigio


Venica & Venica Di Gianni Venica e C. S.S. Società Agricola

Località Cerò 8 34070 Dolegna del Collio (Go)
 (+39) 0481 61264
 info@venica.it  wine.resort@venica.it

La bottega è aperta dal lunedì al sabato, dalle 9.00 alle 18.00. 
I sabati di gennaio la bottega resterà chiusa
.

Vini


“Venica & Venica
è certificata VIVA

Venica &Venica

Venica & Venica Di Gianni Venica e C. S.S. Società Agricola

Località Cerò 8 34070 Dolegna del Collio (Go)
 (+39) 0481 61264
 info@venica.it  wine.resort@venica.it

La bottega è aperta dal lunedì al sabato, dalle 9.00 alle 18.00. 
I sabati di gennaio la bottega resterà chiusa
.

Iscriviti alla Newsletter

“Venica & Venica
è certificata VIVA

© Venica&Venica. All rights reserved. P.I. IT00492040316

Campagna finanziata ai sensi del regolamento UE n.1308/13
Campaign financed according to EU regulation n.1308/13