Verona 8/4/2019
Comunicato Stampa / Venica & Venica
“IL PERCORSO DELLE BUONE PRATICHE: FARE BENE PER FARE DEL BENE”
PRIMO BILANCIO DI SOSTENIBILITÀ DELLA VENICA&VENICA PRESENTATO A VINITALY 2019
Presentato oggi a Vinitaly 2019 il primo Bilancio di Sostenibilità di Venica&Venica (Vignaioli dal 1930), azienda leader nel settore enologico del Friuli Venezia Giulia.
Nel padiglione del Friuli-Venezia Giulia (ERSA) c’erano alla presentazione Ornella Venica, responsabile della comunicazione aziendale, Ettore Capri, docente universitario all’Università Cattolica del Sacro Cuore di Piacenza e “ideatore” del progetto V.I.V.A. con il Ministero dell’Ambiente, e Marco Tonni, agronomo e responsabile del Progetto BIOPASS.
“UN VIAGGIO CHE RACCOGLIE UNA STORIA, CONTIENE UNA MISSION E OFFRE DEI VALORI DA TRASMETTERE”
In dialogo con la scrittrice Elena Commessatti, Ornella Venica ha raccontato con passione le motivazioni che hanno portato alla redazione di un Bilancio di Sostenibilità, di cui Venica&Venica si fa apripista in Friuli Venezia Giulia.
“Il Bilancio di Sostenibilità è la presa di coscienza che lavoriamo a tutela della terra e in relazione con la comunità”, ha esordito Ornella Venica. “E’ una dichiarazione di identità e di responsabilità: Le azioni di oggi sono infatti il risultato di una storia che arriva dal passato e sono un impegno per il futuro.”
Con il racconto di “Il percorso delle buone pratiche: FARE BENE PER FARE DEL BENE”, Venica&Venica si presenta come l’esempio virtuoso di un’azienda di piccole dimensioni. Attraverso lo strumento del Bilancio, racconta il suo percorso di sostenibilità tramandato nelle diverse generazioni, rendicontato i risultati raggiunti e dichiarato l’impegno per il futuro di fare bene per fare del bene. Il documento del Bilancio Sostenibile è visionabile dopo questo articolo e ora anche libro cartaceo (prefazione di Carlo Cambi).
“Il Bilancio di Sostenibilità”, racconta emozionando Ornella Venica, “ è un viaggio umano, tecnico e imprenditoriale che raccoglie una storia, contiene una mission e offre dei valori da trasmettere.”
“PERCHÉ FACCIAMO TUTTO QUESTO?”
“I parametri da rispettare sono sì tecnici,” prosegue, “ma la differenza la fanno il cuore e ‘il camminare le vigne’ come ci ha insegnato Luigi Veronelli.”
Un racconto coinvolgente questo della Venica, che attraverso le parole chiave – consapevolezza, responsabilità e condivisione – porta a conoscere le buone pratiche di un’azienda che ha che fare con “un dono”.
“Perché facciamo tutto questo?” conclude infatti il suo intervento. “Abbiamo ricevuto in dono la terra e abbiamo la responsabilità di trasferirla integra alla generazioni future.”
VUOI APPROFONDIRE? ECCO ALCUNI LINK:
Donne del Food: https://www.ledonnedelfood.it/per-venica-venica-la-sostenibilita-e-impegno-quotidiano-e-trasparenza/
OPPURE SFOGLIA DIRETTAMENTE IL PRIMO BILANCIO DI SOSTENIBILITÀ:
Alcune pagine del libro:
Alcune immagini della presentazione a VINITALY:
Photo by Renzo Schiratti