Skip to main content

Mese: Marzo 2019

NOVITA': Le nostre prime arnie per api in vigna

🐝🌼 La sostenibilità inizia qua: con le api in vigna 🌿🌼🐝

 

Sono arrivate le prime arnie per api da noi in vigna, dipinte nei colori della Venica: verde, arancione e giallo.

Un passo davvero importante per la tutela della biodiversità e la tutela dell’ambiente. La simbiosi tra api ed agricoltura è di fondamentale importanza per l’impollinazione dei fiori. Quindi la Venica & Venica cerca di favorire la presenza importantissima delle api nei nostri terreni.

Guardate il video: tra tutto questo splendore fiorito del sovescio hanno da raccogliere davvero in abbondanza!

 

IL FRIULI: Vino, musica, campioni e motori

23/03/2019

Anche Fauner all’evento nella cantina Venica & Venica a Dolegna del Collio

Non sarà solo il vino protagonista sabato 23 marzo all’evento in programma nella cantina Venica & Venica a Dolegna del Collio: la serata organizzata da Autopiù infatti vedrà brillare l’esibizione della violinista di fama internazionale Mariko Masuda che eseguirà  il celebre Capriccio numero 24 di Paganini.

Dopo la sua performance sarà il campione olimpico Silvio Fauner (nella foto) a catalizzare l’attenzione degli ospiti che assisteranno alla presentazione del nuovo modello della Evoque  Range Rover .

“Vogliamo regalare ai nostri invitati un’emozione che possano ricordare – dichiara Rossella Ronzat di Autopiù – Due importanti testimonial della levatura della Masuda e di Fauner nel contesto di una delle più belle cantine vitivinicole della nostra regione, renderanno unica la presentazione dell’ultimo gioiello Range Rover”.

 

Ecco l’articolo sul quotidiano “IL FRIULI“:

http://www.ilfriuli.it/articolo/tendenze/vino,-musica,-campioni-e-motori/13/195647

Primo bilancio di sostenibilità: FARE BENE PER FARE DEL BENE

2018 / 2019  -  Abbiamo il piacere di presentarvi il nostro Primo Bilancio di Sostenibilità intitolato FARE BENE PER FARE DEL BENE. Un documento che racconta in modo trasparente del nostro impegno per il territorio, del rispetto per la nostra terra e la biodiversità, della valorizzazione delle diverse risorse e della propria moralità nell'operare per tramandare e per preservare.

 

PREFAZIONE di CARLO CAMBI

 

>> ... Dunque salutare con soddisfazione e rispetto il bilancio di sostenibilità (o sociale) che Venica qui presenta rende merito di uno sforzo prima ancora che operativo concettuale. Del resto i valori dei VENICA sono la coesione della famiglia, sono il costante appello alle radici e alle eredità della tradizione, sono l’equilibrato misurarsi con l’innovazione, sono il profondere nell’azienda ogni energia ma con sorriso per trarre dall’armonia del creato, l’armonia del produrre.

Basta - per leggere questo bilancio di sostenibilità - degustare un Ronco Cime, un Ronco Mele, un Merlot o una Ribolla e quell’eccelso Pinot Bianco firmati VENICA per capire che quelle bottiglie nascono da un progetto di vita che guida il processo di produzione in vigna.

Ci senti dentro l’appartenenza, ci scopri i valori del territorio, degusti la volontà e la fatica, t’inebri dell’ amicale familiarità, infine ti appaghi di una qualità totale. Che è sì qualità del prodotto, ma prima di tutto è volontà di ben operare ed è qualità del progettare.
I vini di VENICA sono prodotti a valore, il prezzo è solo una mediazione convenzionale per esprimere l’eterna relazione che lega questa famiglia alla propria terra.

 

Il Primo Bilancio di Sostenibilità: un documento, un racconto, un progetto di vita!

 

Ma ecco la necessità di andare verso il futuro: è il bilancio di sostenibilità che certifica il modo d’essere armonico e impegnato dell’impresa. Così vanno letti questi intenti, a questa luce vanno esaminate le cifre, sapendo che quella dei VENICA a Dolegna dove il Collio si manifesta nella sua magnificenza di naturalità e nel suo spessore antropico attraverso il divenire storico, è presenza di generazioni. Ogni passaggio di testimone per i VENICA ha significato consolidare esperienze e perpetuare un giuramento di fedeltà alla propria terra, alle proprie origini, alla propria moralità nell’operare per tramandare, per preservare, per essere fittavoli accorti del Creato e non depredatori - come avrebbe raccomandato Benedetto da Norcia.

Se si ha mentalità di massimizzazione del profitto non si perpetua la terra per generazioni come hanno fatto i VENICA che oggi come allora preservano la loro terra per continuare a trarne beneficio regalando a noi con i loro vini la felicità di leonardesca memoria.

 

I VENICA hanno una sostenibilità innata che oggi, giustamente, traducono in documento. Ecco: questo primo bilancio di sostenibilità è la sintesi di questo percorso.
Ben sapendo - ed ecco un’altra ricorrenza che ci rende consapevoli che il vino è prodotto agriCulturale - che a duecento anni dalla pubblicazione de L’Infinito di Giacomo Leopardi con l’immenso poeta di Recanati che fu estimatore e conoscitore del vino possiamo affermare:
“Il vino è il più certo, e (senza paragone) il più efficace consolatore. Dunque il vigore; dunque la natura; il vino è buono a destare nuove speranze e a dissipare l’amarezza delle tensioni”.
In fin dei conti proprio in questo sta la sostenibilità... <<

 

 

PROWEIN • 17-19 Marzo 2019

17/03/2019

Düsseldorf | Germania

 

Anche quest’anno siamo presenti alla Fiera ProWein di Düsseldorf dal 17 al 19 Marzo 2019, presso lo stand del nostro agente generale per la Germania Vip Weine  nella Hall 16 Stand H60.

La fiera è un importante appuntamento per noi: per trasmettere l’importanza che diamo alla qualità dei nostri vini e alla sostenibilità del nostro lavoro … punti fondamentali della filosofia aziendale.

 

Ecco il nostro Team VENICA a Düsseldorf:
Giampaolo VenicaGianni Venica ed Ornella Venica.

prowein

WINENEWS: I grandi mercati da presidiare, quelli nuovi in cui crescere: il 2019 che verrà

Prospettive, incognite e fenomeni da osservare con attenzione nelle parole dei produttori italiani da Düsseldorf, nei giorni di ProWein:

le riflessioni di Ornella Venica (Venica & Venica) Bruno Vespa (Vespa Vignaioli) e di Roberto Anselmi (Anselmi), alla guida di griffe e chicche del vino del Belpaese.

 

Fonte video: Wine News.


Venica & Venica Di Gianni Venica e C. S.S. Società Agricola

Località Cerò 8 34070 Dolegna del Collio (Go)
 (+39) 0481 61264
 info@venica.it  wine.resort@venica.it

La bottega è aperta dal lunedì al sabato, dalle 9.00 alle 18.00. 
I sabati di gennaio la bottega resterà chiusa
.

Vini


“Venica & Venica
è certificata VIVA

Venica &Venica

Venica & Venica Di Gianni Venica e C. S.S. Società Agricola

Località Cerò 8 34070 Dolegna del Collio (Go)
 (+39) 0481 61264
 info@venica.it  wine.resort@venica.it

La bottega è aperta dal lunedì al sabato, dalle 9.00 alle 18.00. 
I sabati di gennaio la bottega resterà chiusa
.

Iscriviti alla Newsletter

“Venica & Venica
è certificata VIVA

© Venica&Venica. All rights reserved. P.I. IT00492040316

Campagna finanziata ai sensi del regolamento UE n.1308/13
Campaign financed according to EU regulation n.1308/13