Skip to main content

Mese: Gennaio 2019

LE DONNE DEL FOOD: Ornella Venica

Ornella: “la terra è la nostra casa, dobbiamo curarla e proteggerla”.

  

Per Venica & Venica la sostenibilità non è certo uno slogan di marketing, è un impegno quotidiano che parte da lontano.

Intervista in "DONNE DEL FOOD" ad Ornella Venica dedicata alla tema della sostenibilità, l'importante strada che ha intrapreso la VENICA & VENICA aderendo tra l'altro al progetto speciale per la viticultura sostenibile chiamato V.I.V.A insieme ad altre imprese della filiera del vino di diverse regioni italiane. VENICA & VENICA il 17 febbraio illustrerà alla rete dei suoi agenti il suo primo bilancio di sostenibilità, un documento che solo le grandi aziende quotate in borsa sono tenute a presentare.

 

"LE DONNE DEL FOOD" - Le paladine dell'Agroalimentare italiano

by Alessandra Apicella  

"L’anno scorso sono stati 650 gli ospiti che hanno soggiornato nella tenuta dell’azienda Venica & Venica e la reazione più comune è sempre la stessa, lo stupore: avevano visto le immagini sul sito, ma qui dal vivo è tutto più bello. “Rimangono conquistati dal verde, che in questa terra ha centinaia di sfumature e che infonde un senso di pace e di equilibrio, lo confidano a noi ma poi ne parlano con amici e conoscenti, diventano i nostri migliori ambasciatori” afferma Ornella.

Ornella è la moglie di Gianni, l’azienda e la sua terra sono la sua casa, le racconta da 32 anni con passione come fa tutta la famiglia.

I fratelli Gianni e Giorgio sono la terza generazione della famiglia Venica ma oggi sta entrando in campo anche la quarta generazione, i figli, che con lo stesso attaccamento per il territorio e per i suoi frutti si stanno impegnando in un percorso di miglioramento continuo e valorizzazione. Ognuno si sta ritagliando un ruolo diverso ma tutti sanno molto bene come nasce il loro vino e conoscono i segreti dei loro terreni.

Il Collio è un territorio di 1300 ettari, famoso per il suo vino doc, che produce ed esporta in tutto il mondo. Vengono prodotti 7 milioni di bottiglie l’anno. – afferma Ornella – La nostra azienda occupa la parte più a nord del Collio, sono 40 ettari situati su differenti colline, ognuna delle quali ha diversi microclimi, e siamo a 40 metri in linea d’aria dal mare. Una situazione magica che infonde sfumature uniche e sfaccettate al vino.”

 

Da tempo l’azienda è impegnata sul fronte della sostenibilità.

 

“Alle origini, i nostri antenati coltivavano nel rispetto dei ritmi e delle esigenze della natura – racconta Ornella –  poi c’è stato il boom dell’efficienza e della produttività.  Diserbanti e prodotti di sintesi aiutavano ad allontanare gli insetti e le malattie, tutto sembrava dare più velocemente più risultati. Ma ad un certo punto ci siamo accorti della marea di danni che stavamo contribuendo a creare. Questo modo di operare stava rovinando il territorio, ci siamo messi a studiare e siamo arrivati a riscoprire scientificamente che i nostri antenati avevano fatto le scelte giuste. Siamo tornati alle origini, siamo passati al biologico e al biodinamico. E la salute della terra e la qualità del vino ci hanno dato ragione”.

 

Progetto pilota per la viticultura sostenibile: V.I.V.A.

 

Nel 2011 il Ministero dell’Ambiente, in collaborazione con alcune università, avvia il progetto speciale per la viticultura sostenibile chiamato V.I.V.A e l’azienda Venica & Venica vi partecipa con altre imprese della filiera del vino di diverse regioni italiane. È un progetto pilota che si basa su un percorso scrupoloso che fa monitorare tutte le fasi – dalla coltivazione alla produzione, all’imbottigliamento – secondo 4 parametri: il consumo dell’acqua, le emissioni di gas serra, la biodiversità e il rapporto sociale.

“È veramente un percorso complesso, che prevede continui miglioramenti e tutte le tappe devono essere registrate e certificate da un ente esterno. Ogni nuovo traguardo raggiunto è il punto di partenza per ottenere risultati migliori. Nel 2013 è arrivata la prima certificazione e noi ne siamo stati molto orgogliosi. Il tema della sostenibilità ci appassiona perché amiamo la nostra terra, siamo certi che solo impegnandoci nel rispetto della natura e dell’uomo potremo lasciare ai nostri figli e ai figli dei nostri figli tutte le risorse necessarie per vivere bene.”

 

Novità in casa Venica: Il primo bilancio di sostenibilità

 

Venica & Venica il 17 febbraio illustrerà alla rete dei suoi agenti il suo primo bilancio di sostenibilità, un documento che solo le grandi aziende quotate in borsa sono tenute a presentare. Un segnale forte e importante per la piccola preziosa azienda del Collio."

 

Per poter rileggere l'intero articolo su DONNE DEL FOOD  cliccate qua!


Venica & Venica Di Gianni Venica e C. S.S. Società Agricola

Località Cerò 8 34070 Dolegna del Collio (Go)
 (+39) 0481 61264
 info@venica.it  wine.resort@venica.it

La bottega è aperta dal lunedì al sabato, dalle 9.00 alle 18.00. 
I sabati di gennaio la bottega resterà chiusa
.

Vini


“Venica & Venica
è certificata VIVA

Venica &Venica

Venica & Venica Di Gianni Venica e C. S.S. Società Agricola

Località Cerò 8 34070 Dolegna del Collio (Go)
 (+39) 0481 61264
 info@venica.it  wine.resort@venica.it

La bottega è aperta dal lunedì al sabato, dalle 9.00 alle 18.00. 
I sabati di gennaio la bottega resterà chiusa
.

Iscriviti alla Newsletter

“Venica & Venica
è certificata VIVA

© Venica&Venica. All rights reserved. P.I. IT00492040316

Campagna finanziata ai sensi del regolamento UE n.1308/13
Campaign financed according to EU regulation n.1308/13